Farinata di Ceci
La Farinata di Ceci, conosciuta anche come Cecina in Toscana o Fainà in Liguria, è un piatto semplice, genuino e incredibilmente gustoso, realizzato con pochi ingredienti essenziali: farina di ceci, acqua, olio extravergine d’oliva e sale. Questa specialità della cucina italiana è apprezzata per la sua consistenza croccante all’esterno e morbida all’interno, con un sapore avvolgente che conquista al primo morso.
Originaria della Liguria, la farinata è un piatto antico, nato dall’esigenza di creare una pietanza nutriente e saziante con ingredienti poveri. Con il tempo, si è diffusa in diverse regioni, assumendo nomi differenti e piccole variazioni, ma mantenendo sempre la sua irresistibile bontà.
Perfetta come antipasto, street food o accompagnamento a salumi e formaggi, la farinata è una ricetta senza glutine e vegana, adatta a tutti! Scopri come prepararla a casa seguendo i nostri consigli per ottenere una farinata perfetta: dorata, fragrante e saporita!
Ingredienti (per una teglia da 30 cm di diametro)
200 g di farina di ceci
600 ml di acqua naturale
1 cucchiaino di sale fino
50 ml di olio extravergine d’oliva
Pepe nero q.b. (facoltativo, per insaporire)
Rosmarino fresco (opzionale, per un tocco aromatico)
Nota: Se vuoi ottenere una farinata più alta e soffice, puoi aumentare leggermente la quantità di farina di ceci mantenendo la proporzione con l’acqua.
Preparazione Passo Dopo Passo
Preparare la Pastella
- In una ciotola capiente, versa la farina di ceci setacciata per evitare grumi.
- Aggiungi gradualmente l’acqua a temperatura ambiente, mescolando con una frusta a mano. Continua a mescolare fino a ottenere un composto liscio e senza grumi.
- Unisci il sale e 30 ml di olio extravergine d’oliva, continuando a mescolare per amalgamare bene gli ingredienti.
- Lascia riposare la pastella per almeno 3-4 ore (o meglio ancora tutta la notte). Questo passaggio è fondamentale per ottenere una farinata più digeribile e con una consistenza perfetta.
- Prima di utilizzarla, elimina eventuali impurità in superficie con un mestolo forato e mescola nuovamente la pastella.
Il riposo dell’impasto è il segreto per una farinata più saporita e digeribile. Più riposa, migliore sarà il risultato finale!
Cuocere la Farinata
- Preriscalda il forno alla massima temperatura (250°C) in modalità statica. Se hai un forno a legna, ancora meglio!
- Versa il restante olio extravergine in una teglia rotonda o rettangolare e distribuiscilo uniformemente. La teglia ideale è in rame stagnato, ma una teglia antiaderente va benissimo.
- Versa la pastella nella teglia e mescola leggermente per distribuire bene l’olio. Lo spessore ideale della farinata è di circa 5-7 mm.
- Inforna nella parte più bassa del forno e cuoci per circa 20-25 minuti, fino a quando la superficie diventa dorata e si formano delle crosticine croccanti.
- Negli ultimi minuti di cottura, sposta la teglia nella parte alta del forno per far dorare ancora di più la superficie.
Per un risultato perfetto, il forno deve essere ben caldo e la teglia unta d’olio per creare una crosticina croccante.

Servire e Gustare la Farinata
- Una volta cotta, sforna la farinata e lasciala intiepidire per qualche minuto.
- Tagliala a spicchi o rettangoli e spolvera con pepe nero fresco e rosmarino tritato.
- Servila subito, ben calda e croccante, accompagnata da un bicchiere di vino bianco o una birra artigianale!
La farinata è ancora più buona appena sfornata, ma si può conservare a temperatura ambiente per qualche ora e riscaldare prima di servire.
Come Gustare la Farinata di Ceci
La farinata di ceci è un piatto estremamente versatile e può essere servita in tanti modi:
- Come antipasto o aperitivo, magari accompagnata da olive, salumi e formaggi stagionati
- In versione street food, piegata su se stessa e gustata calda per un pranzo veloce
- Abbinata a verdure grigliate o sott’olio, per un pasto leggero e nutriente
- Come accompagnamento a zuppe o minestre, per aggiungere croccantezza
Provala con un filo di miele per un contrasto dolce-salato sorprendente!
Varianti della Farinata di Ceci
Farinata con cipolle: Aggiungi cipolle rosse sottilmente affettate per un sapore più intenso.
Farinata con formaggio: Spolvera con parmigiano o pecorino grattugiato prima di infornare per una crosticina ancora più saporita.
Farinata con verdure: Prova ad aggiungere zucchine grattugiate, peperoni o spinaci per una variante più ricca.
Farinata al tartufo: Completa con qualche goccia di olio al tartufo per un tocco gourmet.
Sperimenta con gli ingredienti e crea la tua farinata personalizzata!
Storia e Curiosità sulla Farinata di Ceci
La farinata ha origini antichissime, risalenti al Medioevo, quando era preparata dai marinai genovesi che, durante le lunghe navigazioni, mescolavano farina di ceci con acqua e la cuocevano sulle pietre roventi. Da allora, è diventata un piatto iconico della Liguria, ma anche della Toscana (dove prende il nome di Cecina) e del Piemonte.
Sapevi che…? La leggenda racconta che la farinata sia nata per caso, quando durante una tempesta una nave genovese rovesciò barili di ceci e olio nel mare. Una volta recuperati e mescolati con acqua salata, i marinai li fecero asciugare al sole, ottenendo una focaccia deliziosa!
Conclusione
La Farinata di Ceci è un piatto che unisce semplicità, tradizione e gusto. Facile da preparare, senza glutine e incredibilmente saporita, è perfetta per ogni occasione.
Hai mai provato questa ricetta? Lascia un commento e raccontaci come la prepari!
Prepara la farinata e lasciati conquistare dalla sua croccantezza dorata!