Baci di Dama di Iginio Massari

I Baci di Dama sono dei piccoli gioielli della pasticceria italiana, croccanti e friabili, con un cuore di cioccolato che li rende irresistibili. Questa ricetta, ispirata al maestro Iginio Massari, vi guiderà nella realizzazione di baci di dama perfetti, con un equilibrio perfetto tra dolcezza, burrosità e consistenza.

Preparatevi a scoprire tutti i segreti per ottenere un impasto omogeneo, una cottura impeccabile e un ripieno cremoso che conquisterà chiunque li assaggi!

📜 La storia dei Baci di Dama

I Baci di Dama hanno origini piemontesi e la loro nascita risale al XIX secolo, nella città di Tortona. La leggenda narra che furono creati per la prima volta nella corte reale dei Savoia, quando il re chiese ai suoi cuochi di inventare un nuovo dolce.

Il loro nome evocativo nasce dalla forma: due mezze sfere di biscotto che si uniscono con una goccia di cioccolato, ricordando un bacio dolce e delicato.

Nel tempo, la ricetta tradizionale è stata perfezionata da grandi maestri pasticceri, tra cui Iginio Massari, che ha elevato questa specialità con una tecnica impeccabile e l’uso di ingredienti di altissima qualità.

🛒 Ingredienti (per circa 40 biscotti)

Per l’impasto dei biscotti:

  • 🌰 200 g di farina di nocciole (oppure farina di mandorle, per una variante più delicata)
  • 🍚 200 g di farina 00 (setacciata per un impasto più fine)
  • 🧈 200 g di burro (di alta qualità, a temperatura ambiente)
  • 🍚 200 g di zucchero a velo (per una dolcezza equilibrata)
  • 🧂 1 pizzico di sale (esalta i sapori e bilancia la dolcezza)
  • 🍦 ½ bacca di vaniglia (i semi per un aroma irresistibile)

Per la farcitura:

  • 🍫 150 g di cioccolato fondente al 70% (di ottima qualità)

👩‍🍳 Preparazione passo dopo passo

1. Preparare l’impasto

In una ciotola capiente (o nella planetaria), unite la farina di nocciole, la farina 00 e lo zucchero a velo. Aggiungete il burro morbido a cubetti, i semi della bacca di vaniglia e un pizzico di sale.

Impastate con le mani o con la foglia della planetaria fino a ottenere un composto omogeneo, compatto e leggermente sabbioso. L’impasto deve risultare morbido, ma non appiccicoso.

💡 Consiglio: Per ottenere la consistenza perfetta, lavorate l’impasto il meno possibile. Un’eccessiva lavorazione potrebbe compromettere la friabilità dei biscotti.

2. Far riposare l’impasto

Formate un panetto, avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 2 ore (meglio ancora una notte intera). Questo passaggio è fondamentale per stabilizzare il burro e ottenere dei biscotti dalla forma perfetta in cottura.

3. Formare i biscotti

Dopo il riposo, prendete piccole porzioni di impasto (circa 8 g ciascuna) e formate delle palline perfettamente rotonde. Disponetele su una teglia rivestita di carta forno, distanziandole bene tra loro.

💡 Trucco del pasticcere: Per ottenere palline perfette, pesatele una per una con una bilancia di precisione. Questo garantirà biscotti uniformi in cottura.

4. Secondo riposo in frigorifero

Prima di infornare, lasciate le palline riposare in frigorifero per altri 30 minuti. Questo passaggio aiuterà i biscotti a mantenere la loro forma perfetta durante la cottura.

5. Cottura perfetta

Preriscaldate il forno a 160°C in modalità statica.

Infornate i biscotti e cuoceteli per 20-22 minuti, finché non saranno leggermente dorati in superficie. Non devono scurirsi troppo, altrimenti perderanno la loro friabilità.

Lasciateli raffreddare completamente sulla teglia prima di toccarli: appena sfornati sono molto delicati!

6. Preparare la farcitura

Nel frattempo, sciogliete il cioccolato fondente a bagnomaria o nel microonde a intervalli di 20 secondi, mescolando bene per evitare che si bruci.

Lasciatelo intiepidire qualche minuto prima di utilizzarlo per la farcitura.

7. Assemblare i Baci di Dama

Prendete un biscotto, mettete una piccola quantità di cioccolato fuso al centro e accoppiatelo con un altro biscotto, premendo delicatamente fino a far aderire bene le due metà.

Lasciate solidificare il cioccolato a temperatura ambiente per circa 30 minuti prima di servire.

☕ Come gustarli al meglio

I Baci di Dama sono perfetti:

  • Accompagnati da un buon caffè espresso per esaltarne il gusto tostato.
  • Con una tazza di tè nero o verde per un contrasto delicato.
  • Come regalo fatto in casa, confezionati in una scatola elegante.

🔄 Varianti e personalizzazioni

🔸 Versione alle mandorle 🌰: Sostituite la farina di nocciole con farina di mandorle per un sapore più delicato.
🔸 Baci di Dama al cioccolato 🍫: Aggiungete 20 g di cacao amaro all’impasto per una versione ancora più golosa.
🔸 Farcitura alternativa 🍮: Provate a sostituire il cioccolato fondente con cioccolato bianco o crema di nocciole.
🔸 Baci di Dama salati 🧀: Riducete lo zucchero e farcite con crema di formaggio per un aperitivo gourmet.

🎉 Conclusione

Preparare i Baci di Dama di Iginio Massari a casa è un’esperienza che unisce arte, precisione e passione per la pasticceria. Il risultato? Dei biscotti raffinati, dal gusto autentico e dalla consistenza perfetta!

Provate questa ricetta e fatemi sapere nei commenti come vi sono venuti! Avete una variante preferita? Scrivetemelo! 👇💬

Buona preparazione e buon assaggio! 🍪💖✨

Similar Posts