Caggionetti con Ceci e Cioccolato

I Caggionetti (o Calcionetti) sono dei dolci fritti tipici dell’Abruzzo, immancabili sulle tavole natalizie e durante le festività invernali. Questi deliziosi ravioli dolci sono farciti con un ripieno cremoso a base di ceci, cioccolato fondente, miele e frutta secca, poi fritti fino a diventare dorati e croccanti. Il loro gusto unico e avvolgente li rende uno dei dolci più amati della tradizione abruzzese, perfetti da condividere con amici e familiari durante il Natale.

L’origine dei Caggionetti risale a secoli fa, quando le nonne abruzzesi preparavano questi dolcetti utilizzando ingredienti semplici e genuini, tramandando la ricetta di generazione in generazione. Oggi, sono ancora un simbolo della tradizione natalizia, preparati con diverse varianti a seconda della zona e delle preferenze familiari.

Scopri la ricetta autentica dei Caggionetti abruzzesi, con tutti i segreti per ottenere un impasto perfetto e un ripieno cremoso e goloso. Preparali a casa e lasciati conquistare dal loro gusto unico!

Ingredienti (per circa 25-30 Caggionetti)

Per la sfoglia:

  • 🌾 500 g di farina 00
  • 🛢 100 ml di olio extravergine d’oliva
  • 🍷 100 ml di vino bianco secco
  • 🌊 50 ml di acqua
  • 🧂 1 pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 🥣 250 g di ceci cotti
  • 🍫 100 g di cioccolato fondente tritato
  • 🍯 100 g di miele millefiori
  • 🌰 50 g di noci tritate (o mandorle)
  • 🍊 Scorza grattugiata di 1 arancia
  • 🥃 1 cucchiaio di liquore (facoltativo, per un aroma più intenso)
  • 🌿 1 pizzico di cannella

Per friggere e decorare:

  • 🛢 Olio di semi di arachide q.b. (per la frittura)
  • 🍚 Zucchero a velo q.b. (per spolverare)

💡 Nota: Alcune varianti prevedono l’aggiunta di mosto cotto nel ripieno per un gusto ancora più autentico!

Preparazione dei Caggionetti

1️⃣ Preparare la sfoglia

  1. In una ciotola capiente, setaccia la farina 00 e aggiungi un pizzico di sale.
  2. Versa l’olio extravergine d’oliva, il vino bianco e l’acqua, iniziando ad impastare con una forchetta.
  3. Trasferisci l’impasto su una spianatoia infarinata e lavoralo con le mani per 10 minuti, fino a ottenere una pasta liscia ed elastica.
  4. Avvolgi l’impasto nella pellicola trasparente e lascialo riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente.

💡 Segreto della sfoglia perfetta: Il riposo permette alla pasta di rilassarsi, rendendola più facile da stendere e più croccante dopo la frittura!

2️⃣ Preparare il ripieno

  1. Scola e asciuga bene i ceci cotti, poi passali con un passaverdure o frullali con un mixer fino a ottenere una crema liscia.
  2. Trasferisci la crema di ceci in una ciotola e aggiungi il miele, il cioccolato fondente tritato, le noci, la scorza d’arancia, la cannella e il liquore (se usato).
  3. Mescola bene fino a ottenere un composto denso e cremoso.
  4. Lascia raffreddare completamente il ripieno, in modo che diventi più compatto e facile da lavorare.

💡 Consiglio dello chef: Per un ripieno ancora più aromatico, lascia riposare il composto in frigorifero per qualche ora!

3️⃣ Stendere la sfoglia e formare i Caggionetti

  1. Stendi l’impasto con un mattarello su una superficie leggermente infarinata, fino a ottenere una sfoglia sottile di circa 2 mm di spessore.
  2. Con un coppapasta o un bicchiere, ritaglia dei dischi di circa 8 cm di diametro.
  3. Distribuisci un cucchiaino di ripieno al centro di ogni disco, poi piega la sfoglia a metà formando una mezza luna.
  4. Sigilla bene i bordi premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta per evitare che il ripieno fuoriesca in cottura.

💡 Trucco per una chiusura perfetta: Spennella i bordi della sfoglia con un po’ d’acqua prima di sigillare, per una tenuta extra resistente!

4️⃣ Friggere i Caggionetti

  1. Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda, portandolo a 170-180°C.
  2. Friggi pochi Caggionetti alla volta, girandoli delicatamente finché non risultano dorati e croccanti.
  3. Scola su carta assorbente e lasciali intiepidire.
  4. Spolverizza con zucchero a velo prima di servire.

💡 Consiglio: Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere i Caggionetti in forno a 180°C per circa 15 minuti, spennellandoli con un po’ di olio per dorarli.

🍽️ Come Servire i Caggionetti

I Caggionetti sono perfetti da gustare tiepidi o freddi, accompagnati da:

  • Un bicchiere di Vin Santo o liquore all’anice, per esaltare il loro sapore 🍷
  • Un tè speziato o una cioccolata calda, per una merenda invernale perfetta ☕
  • Un mix di dolci natalizi abruzzesi, come Mostaccioli e Parrozzo 🎄

💡 Vuoi un tocco ancora più goloso? Servili con un filo di miele sopra o accompagnati da panna montata!

🏺 Storia e Tradizione dei Caggionetti

I Caggionetti sono un dolce della tradizione contadina abruzzese, preparato per Natale e Capodanno come simbolo di abbondanza e festa.

Nati nelle case delle nonne, venivano fatti in grandi quantità e conservati per tutta la durata delle festività, offerti a parenti e amici durante le visite natalizie.

Oggi, la loro ricetta rimane immutata e rappresenta uno dei simboli più autentici della pasticceria regionale abruzzese.

❤️ Conclusione

I Caggionetti con Ceci e Cioccolato sono un dolce unico, croccante fuori e cremoso dentro, che porta con sé secoli di tradizione e calore familiare. Perfetti per le festività, ma deliziosi tutto l’anno!

Hai mai provato questa ricetta? Qual è la tua variante preferita? Scrivici nei commenti e condividi la tua esperienza! 🎄✨

🎉 Prepara i Caggionetti abruzzesi e porta in tavola il gusto autentico del Natale! ⬇️😃

Similar Posts