Camille Fatte in Casa

Le Camille sono delle tortine soffici, leggere e profumate, realizzate con carote fresche, mandorle e succo d’arancia. Ispirate alle famose merendine che hanno accompagnato l’infanzia di molti, le Camille fatte in casa sono ancora più genuine e nutrienti, perfette per una colazione sana o una merenda golosa senza sensi di colpa.

Grazie alla presenza delle carote, queste tortine risultano morbide e umide, mentre le mandorle conferiscono un gusto delicato e leggermente tostato. L’aroma dell’arancia le rende ancora più irresistibili, creando un connubio di sapori freschi e avvolgenti. Senza burro e con pochi ingredienti semplici, le Camille sono ideali per chi vuole gustare un dolce leggero ma ricco di gusto.

Scopriamo insieme come preparare le Camille perfette, con consigli, varianti e curiosità su questo dolce amato da grandi e piccini! 🥕🍊✨

Ingredienti (per circa 10-12 Camille)

📌 Per l’impasto:
🥕 250 g di carote fresche – Grattugiate finemente per una consistenza morbida.
🌾 200 g di farina 00 – Per una struttura soffice e leggera.
🌰 50 g di farina di mandorle – Per un sapore delicato e una consistenza più morbida.
🍚 120 g di zucchero di canna – Per una dolcezza naturale e un colore più dorato.
🥚 3 uova medie – A temperatura ambiente per un impasto ben amalgamato.
🥛 80 ml di olio di semi – Per mantenere il dolce morbido senza appesantirlo.
🍊 100 ml di succo d’arancia – Per un tocco agrumato e una naturale freschezza.
🍋 Scorza grattugiata di un’arancia bio – Per intensificare l’aroma.
🥄 1 bustina di lievito per dolci (16 g) – Per una crescita perfetta.
🧂 1 pizzico di sale – Per esaltare i sapori.

📌 Per la decorazione (facoltativa):
🍬 Zucchero a velo q.b. – Per un tocco dolce e raffinato.
🌰 Granella di mandorle – Per aggiungere croccantezza.

💡 Consiglio: Se vuoi un dolce ancora più leggero, puoi sostituire una parte della farina con farina integrale o utilizzare dolcificanti naturali come lo sciroppo d’acero.

Preparazione Passo Dopo Passo

1️⃣ Preparare le Carote e l’Impasto Base

Lava e pela le carote, poi grattugiale finemente con una grattugia o frullale con un mixer fino a ottenere una purea omogenea. In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero di canna fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi gradualmente l’olio di semi e il succo d’arancia, mescolando delicatamente con una frusta.

Unisci le carote grattugiate e la scorza d’arancia, amalgamandole bene con il composto liquido.

💡 Trucco: Se vuoi ottenere un impasto ancora più soffice, puoi montare gli albumi a neve e incorporarli delicatamente alla fine della preparazione.

2️⃣ Unire gli Ingredienti Secchi

Setaccia la farina 00 con il lievito per dolci e aggiungila al composto, poco alla volta, mescolando con una spatola. Incorpora anche la farina di mandorle e un pizzico di sale. Continua a mescolare delicatamente fino a ottenere un impasto omogeneo e senza grumi.

💡 Consiglio: Per un aroma più intenso, puoi aggiungere un pizzico di cannella o vaniglia all’impasto!

3️⃣ Versare l’Impasto negli Stampini

Preriscalda il forno a 170°C (statico) o 160°C (ventilato). Ungi e infarina degli stampini da muffin o utilizza pirottini di carta. Versa l’impasto riempiendo ogni stampino per circa ¾ della sua altezza, lasciando spazio per la lievitazione.

💡 Trucco: Se vuoi ottenere la classica forma a cupoletta, usa stampini a semisfera in silicone!

4️⃣ Cuocere le Camille

Inforna le Camille nel forno preriscaldato e cuoci per 20-25 minuti, fino a quando risulteranno gonfie e dorate. Per verificare la cottura, fai la prova stecchino: infilalo in una tortina e, se esce asciutto, le Camille sono pronte!

💡 Consiglio: Non aprire il forno nei primi 15 minuti di cottura, altrimenti rischiano di sgonfiarsi.

5️⃣ Raffreddare e Decorare

Sforna le Camille e lasciale raffreddare completamente su una gratella. Spolverizza con zucchero a velo o aggiungi una decorazione con granella di mandorle per un tocco croccante.

💡 Trucco: Se vuoi una variante più golosa, puoi glassare le Camille con cioccolato bianco fuso o una crema di ricotta e miele!

Come Servire le Camille

🥛 A colazione con latte o tè, per un dolce risveglio.
☕ Con un caffè o cappuccino, perfette per la pausa mattutina.
🍯 Accompagnate da yogurt e miele, per una merenda più completa.
🍊 Con succo d’arancia fresco, per esaltare il loro aroma agrumato

Varianti delle Camille

🔹 Senza glutine: Usa una miscela di farina di riso e farina di mandorle.
🔹 Vegan: Sostituisci le uova con 2 cucchiai di semi di lino tritati mescolati con acqua.
🔹 Più proteiche: Aggiungi 50 g di yogurt greco per una consistenza ancora più morbida.
🔹 Al cacao: Unisci 2 cucchiai di cacao amaro per una versione più golosa.

Un Po’ di Storia: L’Origine delle Camille

Le Camille sono diventate famose grazie alle merendine confezionate ispirate alle classiche tortine alle carote, dolci che hanno una lunga tradizione nella pasticceria europea. Il loro nome richiama la leggerezza e la delicatezza delle camomille, evocando l’idea di un dolce morbido, naturale e salutare.

In molte culture, i dolci alle carote sono apprezzati per la loro dolcezza naturale e l’umidità dell’impasto, e varianti simili si trovano anche nella tradizione anglosassone con la celebre Carrot Cake.

Conclusione

Le Camille fatte in casa sono un dolce sano, leggero e irresistibilmente soffice, perfetto per ogni occasione. Con il loro profumo di arancia, la dolcezza delle carote e la morbidezza delle mandorle, conquistano il palato con semplicità e genuinità.

Hai mai provato a prepararle? Quale variante preferisci? Raccontacelo nei commenti! 🥕🍊✨

🎉 Prepara le tue Camille e condividile con chi ami! ⬇️😃

Similar Posts