Cantucci Toscani

I cantucci, conosciuti anche come cantuccini o biscotti di Prato, sono uno dei dolci più iconici della tradizione toscana. Croccanti e fragranti, questi biscotti sono caratterizzati dalla loro forma allungata e dalla doppia cottura, che conferisce loro la tipica consistenza perfetta da intingere nel Vin Santo, il vino liquoroso con cui vengono spesso serviti.

Nati nelle botteghe artigianali della Toscana già nel XVI secolo, i cantucci sono oggi un simbolo della pasticceria italiana nel mondo. La loro preparazione è semplice ma richiede attenzione per ottenere biscotti dorati, croccanti e ricchi di mandorle.

Scopriamo insieme la ricetta autentica e tutti i trucchi per preparare cantucci perfetti, proprio come quelli delle migliori pasticcerie toscane!

Ingredienti (per circa 30-35 cantucci)

  • 🥚 3 uova medie
  • 🍚 180 g di zucchero semolato
  • 🍯 1 cucchiaio di miele (per una dolcezza naturale)
  • 🧈 50 g di burro fuso
  • 🌾 300 g di farina 00
  • 🥄 8 g di lievito per dolci (mezza bustina)
  • 🧂 1 pizzico di sale
  • 🍊 Scorza grattugiata di 1 arancia o limone (facoltativo, per un aroma più intenso)
  • 🌰 200 g di mandorle intere con la buccia
  • 🍶 1 cucchiaino di estratto di vaniglia o liquore all’anice (facoltativo)

💡 Nota: Per una versione più rustica, puoi sostituire metà della farina 00 con farina integrale!

Preparazione dei Cantucci Toscani

1️⃣ Preparare l’impasto: la base perfetta per biscotti fragranti

  1. In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero e il miele, fino a ottenere un composto chiaro e leggermente spumoso.
  2. Aggiungi il burro fuso intiepidito, la scorza grattugiata d’arancia o limone e, se desideri, l’estratto di vaniglia o il liquore all’anice per un aroma più intenso.
  3. Setaccia la farina con il lievito e il pizzico di sale, quindi aggiungila poco alla volta al composto di uova, mescolando con una spatola o con le mani fino a formare un impasto morbido e omogeneo.
  4. Unisci le mandorle intere con la buccia e impasta delicatamente per distribuirle in modo uniforme.

💡 Segreto per cantucci perfetti: Non tritare le mandorle! La tradizione vuole che siano intere, per garantire una consistenza croccante e autentica.

2️⃣ Modellare e dare forma ai filoncini

  1. Trasferisci l’impasto su una spianatoia infarinata e dividilo in due o tre parti uguali.
  2. Forma dei filoncini lunghi circa 25 cm e larghi 4-5 cm, appiattendoli leggermente con le mani.
  3. Disponili su una teglia foderata con carta forno, distanziandoli bene tra loro perché cresceranno in cottura.

💡 Consiglio: Per evitare che l’impasto si appiccichi, infarina leggermente le mani prima di modellare i filoncini.

3️⃣ Prima cottura: la base della croccantezza

  1. Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 170°C (ventilato).
  2. Cuoci i filoncini per 20-25 minuti, finché saranno leggermente dorati in superficie ma ancora morbidi all’interno.
  3. Sfornali e lasciali intiepidire per 10 minuti prima di procedere con il taglio.

💡 Attenzione: Non cuocerli troppo nella prima fase! Devono rimanere leggermente morbidi per poter essere tagliati senza rompersi.

4️⃣ Taglio e seconda cottura: il segreto dei veri cantucci

  1. Con un coltello seghettato ben affilato, taglia i filoncini in fette diagonali di circa 1,5 cm di spessore.
  2. Disponi i biscotti sulla teglia, questa volta con il lato tagliato rivolto verso l’alto.
  3. Cuoci nuovamente a 160°C per 10-15 minuti, girandoli a metà cottura per una doratura uniforme.

💡 Segreto per la doppia cottura perfetta: Se vuoi cantucci più croccanti, lasciali in forno qualche minuto in più con lo sportello leggermente aperto.

🍽️ Come Servire i Cantucci Toscani

I cantucci sono perfetti da gustare in diversi modi:

  • Intinti nel Vin Santo, per un’esperienza toscana autentica 🍷
  • Con una tazza di caffè o cappuccino, per una colazione golosa ☕
  • Come dessert dopo cena, magari accompagnati da una crema al mascarpone 🍮
  • Regalati in sacchetti trasparenti, per un dono fatto in casa che profuma di tradizione 🎁

Si conservano a lungo! Mettili in un contenitore ermetico e rimarranno fragranti per 2-3 settimane.

🔄 Varianti e Consigli per Personalizzare la Ricetta

🔹 Con cioccolato: Aggiungi 100 g di gocce di cioccolato fondente all’impasto per una versione più golosa.
🔹 Con pistacchi o nocciole: Sostituisci le mandorle con pistacchi o nocciole intere per un gusto diverso ma altrettanto delizioso.
🔹 Senza lattosio: Usa olio di semi al posto del burro per una versione adatta a chi è intollerante.
🔹 Aromatizzati al cacao: Aggiungi 2 cucchiai di cacao amaro alla farina per una versione al cioccolato.

🏺 Storia e Curiosità sui Cantucci

I cantucci hanno origini antichissime e risalgono al XVI secolo, quando venivano serviti alla corte dei Medici come biscotti secchi da inzuppare nel vino. Il nome “cantuccio” deriva dal latino cantellus, che significa “pezzetto di pane”, a indicare la loro forma tipica.

Ancora oggi, i cantucci sono un simbolo della Toscana e vengono prodotti secondo la ricetta tradizionale in molte pasticcerie storiche. Nel 2016 hanno ottenuto la certificazione IGP (Indicazione Geografica Protetta), a conferma della loro autenticità e qualità.

❤️ Conclusione

I Cantucci Toscani sono un capolavoro della pasticceria italiana: semplici da preparare, croccanti e perfetti da gustare in qualsiasi momento. Con pochi ingredienti e un po’ di pazienza, puoi portare in tavola un dolce che racchiude secoli di tradizione.

Hai mai provato a prepararli? Qual è la tua variante preferita? Scrivici nei commenti e raccontaci la tua esperienza! 🍪✨

🍷 Prepara i cantucci e condividi con noi il tuo abbinamento preferito! ⬇️😃

Similar Posts