Castagnole di Carnevale
Le Castagnole di Carnevale sono un classico dolce fritto della tradizione italiana, amato per la sua consistenza croccante fuori e morbida dentro. Queste piccole palline dorate, zuccherate e irresistibili, sono perfette per celebrare il Carnevale con gusto e allegria.
Facili da preparare, si possono gustare semplici, ripiene di crema o al forno per una versione più leggera. Segui questa ricetta dettagliata e scopri tutti i segreti per ottenere Castagnole perfette e irresistibili!
Ingredienti (per circa 30 Castagnole):
3 uova
80 g di zucchero
Scorza di 1 limone
50 g di burro fuso (o 40 ml di olio di semi)
2 cucchiai di liquore all’anice o rum (facoltativo)
300 g di farina 00
8 g di lievito per dolci
1 pizzico di sale
Olio di arachidi per friggere
Per la decorazione:
Zucchero semolato
Miele o cioccolato fuso (opzionale)
Preparazione delle Castagnole
Preparazione dell’impasto
- In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi la scorza di limone grattugiata, il burro fuso (o olio di semi) e il liquore, mescolando bene.
- Setaccia la farina con il lievito e uniscila gradualmente all’impasto insieme al pizzico di sale.
- Impasta fino a ottenere un composto morbido ed elastico, lavorandolo su un piano infarinato.
Consiglio: Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi poca farina alla volta fino a ottenere la giusta consistenza.
Formazione delle Castagnole
- Dividi l’impasto in più parti e forma dei filoncini dello spessore di 1,5 cm.
- Taglia i filoncini a pezzetti e modella con le mani delle palline regolari.
- Disponi le Castagnole su un piano leggermente infarinato, pronte per la frittura.
Trucco: Per una forma perfetta, lascia riposare le palline per 10 minuti prima di friggerle.
Frittura: il segreto della doratura perfetta
- Scalda abbondante olio di arachidi in una pentola fino a 170-175°C.
- Friggi poche Castagnole alla volta, girandole spesso, finché non saranno gonfie e dorate (circa 3-4 minuti).
- Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Attenzione: Se l’olio è troppo caldo, le Castagnole scuriranno fuori restando crude dentro; se è troppo freddo, assorbiranno troppo olio.
Decorazione e Servizio
- Passa le Castagnole ancora calde nello zucchero semolato per una copertura croccante.
- Se preferisci, puoi irrorarle con miele caldo, spolverizzarle con zucchero a velo o intingerle nel cioccolato fuso.
- Servile subito per gustarle al massimo della loro bontà!
Versione al forno: Se vuoi una variante più leggera, cuoci le Castagnole in forno preriscaldato a 180°C per 15-18 minuti, fino a doratura.

Come Servire le Castagnole
Le Castagnole sono perfette per ogni occasione:
- A merenda, con una tazza di cioccolata calda
- Dopo cena, con un bicchierino di limoncello
- Durante le feste di Carnevale, accanto a frappe e chiacchiere
Si conservano per 2-3 giorni in un contenitore ermetico, ma il consiglio è di gustarle fresche per mantenere la loro fragranza!
Varianti e Consigli
Con un cuore goloso: Farcisci le Castagnole con crema pasticcera, Nutella o marmellata.
Senza lattosio: Usa olio di semi al posto del burro.
Aromatizzate: Aggiungi vaniglia o cannella per un tocco in più.
Storia e Tradizione delle Castagnole
Le Castagnole hanno origini antiche, risalenti al 1700, quando venivano preparate nelle corti italiane come dolce tipico del Carnevale. Il loro nome deriva dalla somiglianza con le castagne, piccole e tonde.
Ancora oggi, questi dolci sono protagonisti della festa, portando gioia e golosità sulle tavole di tutta Italia!
Conclusione
Le Castagnole di Carnevale sono un dolce semplice e irresistibile, perfetto per festeggiare con gusto! Facili da preparare e amate da tutti, sono un must della tradizione italiana.
Hai mai provato a farle? Qual è la tua variante preferita? Scrivici nei commenti e raccontaci la tua esperienza!
Prepara le Castagnole e condividi con noi le tue creazioni!