Chiacchiere di Carnevale
Le chiacchiere sono il dolce simbolo del Carnevale, amato in tutta Italia per la loro leggerezza e croccantezza. Questi deliziosi dolcetti fritti, spolverati con abbondante zucchero a velo, sono conosciuti con nomi diversi a seconda della regione: frappe, bugie, cenci, crostoli, galani, ma il risultato è sempre lo stesso: un’esplosione di fragranza e dolcezza ad ogni morso!
La loro origine affonda le radici nell’antica Roma, quando venivano preparati dolci fritti simili, chiamati frictilia, durante le celebrazioni dei Saturnali, una festa che anticipava il Carnevale. Oggi, le chiacchiere sono un dolce irrinunciabile durante il periodo carnevalesco, perfette da condividere in famiglia o con gli amici.
Con questa ricetta, imparerai a preparare delle chiacchiere perfette, croccanti, leggere e friabili, proprio come quelle delle migliori pasticcerie!
Ingredienti (per circa 40 chiacchiere)
300 g di farina 00
2 uova intere
Scorza grattugiata di 1 limone (o arancia, per un aroma più intenso)
30 ml di liquore (grappa, rum o vinsanto – facoltativo ma consigliato per la friabilità!)
50 g di zucchero
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
30 g di burro morbido
20 ml di latte
1 pizzico di sale
Olio di semi di arachide q.b. (per friggere)
Zucchero a velo q.b. (per la decorazione finale)
Nota: Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le chiacchiere in forno invece di friggerle!
Preparazione Passo Dopo Passo
Preparare l’Impasto
- Disponi la farina a fontana su una spianatoia (o in una ciotola capiente se usi la planetaria).
- Al centro aggiungi le uova, lo zucchero, la scorza di limone grattugiata, il liquore e il burro morbido a pezzetti.
- Inizia a impastare con una forchetta, incorporando gradualmente la farina dai bordi.
- Aggiungi il latte poco alla volta e il pizzico di sale. Continua a impastare fino a ottenere un impasto liscio, elastico e compatto.
- Forma una palla e avvolgila nella pellicola trasparente. Lasciala riposare per almeno 30 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio è fondamentale per permettere agli ingredienti di amalgamarsi e ottenere chiacchiere più croccanti.
Segreto dello chef: Se vuoi chiacchiere ancora più friabili, lascia riposare l’impasto per un’ora intera!
Stendere l’Impasto
- Trascorso il tempo di riposo, prendi l’impasto e dividilo in due parti.
- Stendilo con il matterello (o con la macchina per la pasta), fino a ottenere una sfoglia sottilissima, di circa 2 mm di spessore.
- Con una rotella dentellata, ritaglia la sfoglia in strisce larghe 3-4 cm e lunghe 8-10 cm.
- Per un tocco decorativo, fai un piccolo taglio centrale in ogni striscia e piega leggermente la pasta per dare una forma più artistica.
Più sottile sarà l’impasto, più leggere e croccanti saranno le chiacchiere!
Friggere le Chiacchiere
- Scalda abbondante olio di semi in una padella profonda, portandolo a una temperatura di 170-180°C.
- Friggi poche chiacchiere alla volta, girandole velocemente con una schiumarola per una doratura uniforme. Ci vorranno solo 30-40 secondi per lato!
- Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Quando sono completamente fredde, spolverizzale con abbondante zucchero a velo.
Consiglio per una frittura perfetta: Se l’olio è troppo caldo, le chiacchiere bruceranno velocemente; se è troppo freddo, assorbiranno troppo olio e diventeranno pesanti.
Variante al Forno (Per una Versione più Leggera!)
- Disponi le chiacchiere su una teglia rivestita di carta forno.
- Inforna a 180°C (forno statico) per circa 10-12 minuti, finché non diventano leggermente dorate.
- Sforna e lascia raffreddare prima di spolverarle con zucchero a velo.
Le chiacchiere al forno saranno meno croccanti di quelle fritte, ma altrettanto deliziose!

Come Servire le Chiacchiere
Le chiacchiere sono perfette da gustare da sole, ma puoi abbinarle a:
- Crema al cioccolato o Nutella, per una versione ancora più golosa
- Crema pasticcera o panna montata, per un tocco di morbidezza
- Un caffè o una cioccolata calda, per una pausa perfetta
Per un contrasto ancora più delizioso, prova a immergere metà chiacchiera nel cioccolato fuso!
Varianti e Personalizzazioni
Con cacao: Aggiungi 2 cucchiai di cacao amaro all’impasto per un gusto più intenso.
Senza lattosio: Sostituisci il burro con olio di cocco o margarina.
Con cannella: Aggiungi un pizzico di cannella in polvere per un profumo speziato.
Al forno con miele: Spennella le chiacchiere cotte al forno con un velo di miele per una dolcezza naturale.
Storia e Curiosità sulle Chiacchiere
Le chiacchiere esistono da oltre 2000 anni! Durante l’Antica Roma, dolci simili chiamati frictilia venivano fritti e offerti durante i Saturnali, una festa simile al Carnevale. Il nome “chiacchiere” pare derivi da un episodio del ‘700, quando la regina Savoia chiese un dolce leggero “da chiacchiera” e il cuoco Raffaele Esposito inventò questa specialità.
Sapevi che…? In Veneto si chiamano galani, in Toscana cenci, in Piemonte bugie, ma la ricetta è sempre la stessa!
Conclusione
Le chiacchiere di Carnevale sono un dolce semplice, croccante e goloso, che porta allegria in ogni festa! Prepararle in casa è un’esperienza divertente e il loro profumo irresistibile conquisterà tutti.
Hai mai provato questa ricetta? Lascia un commento e raccontaci la tua variante preferita!
Prepara le chiacchiere e lasciati conquistare dalla loro leggerezza e bontà!