Coltivazione del ciliegio: consigli essenziali per un raccolto succulento 🍒🌳

Quando potare?

Ciliegie dolci: potare dopo la raccolta, tra agosto e settembre, per controllare la crescita eccessiva.
Ciliegie amare: La potatura va effettuata in inverno, da novembre a marzo, poiché queste varietà si adattano bene a questa stagione.
Strumenti e tecniche:

Utilizzare seghe o cesoie pulite e ben affilate per garantire tagli efficaci.
I tagli vanno effettuati “a ceppo”, lasciando cioè circa 7 cm di ramo.
Regole generali:

Adeguare la potatura in base al vigore dell’albero: le varietà meno vigorose richiedono tagli più intensi rispetto a quelle vigorose.
Rimuovi i rami vecchi, malati o che crescono verso l’interno dell’albero per mantenerli sani.
Mantenere una forma equilibrata della corona accorciando i rami principali e assottigliandoli adeguatamente.
Consigli specifici:

Ciliegie dolci: Producono frutti su rami corti; la potatura dovrebbe essere leggera per preservare il legno produttivo.
Ciliegie amare: Producono su rami annuali; È possibile potare più intensamente per stimolare la crescita di nuovi rami.
Ciliegi colonnari e nani: La potatura va effettuata solo quando necessario, accorciando i rami laterali e aggiustando il tronco principale.
Una potatura regolare e corretta non solo migliora la vitalità dell’albero ma aumenta anche la produzione di frutti gustosi. 🍒🌱

Similar Posts