Come massimizzare la tua raccolta di pomodori attraverso le giuste associazioni di coltivazione 

La giardinaggio è una passione che unisce amore per la natura e soddisfazione nel coltivare cibo.
La scelta delle piante da associare è cruciale per evitare competizioni e malattie, migliorando così la resa.
L’associazione di coltivazione sfrutta i benefici reciproci delle piante, favorendo una crescita sana e una gestione efficiente delle risorse.
Con i pomodori, le piante compagne possono:
Allontanare parassiti grazie a aromi o sostanze particolari.
Attrare insetti utili, come i pollinatori.
Arricchire il suolo, fissando l’azoto.
Ottimizzare lo spazio, combinando varietà di diverse altezze.
Non coltivare pomodori con:

Cavoli e crucifere: condividono malattie come la fusariosi.
Patate: appartengono alla stessa famiglia e sono vulnerabili alle stesse malattie.
Mais: attira parassiti che possono danneggiare i pomodori.
Finocchio: rilascia sostanze chimiche che ostacolano la crescita.
Coltivazioni ideali per i pomodori:
Lattuga: facilita un uso efficiente dello spazio e mantiene il suolo fresco.
Basilico: respinge parassiti e migliora il sapore dei pomodori.
Cipolle e aglio: ottimi repellenti per insetti, ma piantali a distanza.
Carote: radici profonde che non competono con quelle dei pomodori, migliorano anche l’aerazione del suolo.
Calendule: aggiungono colore e proteggono dai nematodi e afidi.
Spinaci: forniscono ombra e non competono per i nutrienti.
Prezzemolo: attira insetti benefici come le coccinelle, contribuendo al controllo dei parassiti.
Prenditi cura del tuo orto e potenzia i tuoi pomodori con queste associazioni vantaggiose!