Crema di Mele
La crema di mele è una ricetta semplice e versatile, perfetta per chi ama i dolci al cucchiaio delicati e genuini. Grazie alla sua consistenza morbida e al suo sapore avvolgente, questa crema può essere gustata da sola, come dessert leggero, oppure utilizzata per farcire torte, crostate e biscotti.
Il suo profumo di mele caramellate, vaniglia e cannella la rende irresistibile in ogni stagione, ma soprattutto nei mesi autunnali e invernali, quando si ha voglia di un dolce confortante. È anche una soluzione perfetta per riutilizzare le mele mature, trasformandole in una crema vellutata e ricca di sapore.
Scopri la ricetta dettagliata per preparare una crema di mele perfetta, con consigli, varianti e idee per servirla in modo originale!
Ingredienti (per circa 4 porzioni)
4 mele Golden o Renette (o altra varietà dolce e succosa)
2 cucchiai di miele (oppure zucchero di canna per un sapore più caramellato)
Succo di ½ limone (per evitare che le mele anneriscano)
200 ml di latte intero o bevanda vegetale (latte di mandorla o avena per una versione senza lattosio)
20 g di burro (facoltativo, per una crema più vellutata)
½ cucchiaino di cannella in polvere (o una stecca intera)
½ cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo, per un profumo più delicato)
1 cucchiaino di amido di mais o farina di riso (per una crema più densa)
Nota: Se vuoi una crema più dolce, puoi aggiungere un cucchiaio di zucchero o aumentare la dose di miele.
Preparazione della Crema di Mele
Preparare le mele
- Lava le mele e sbucciale, eliminando il torsolo e tagliandole a pezzetti piccoli.
- Spremi il succo di mezzo limone sulle mele tagliate per evitare che si ossidino e anneriscano.
- Se preferisci una crema più liscia, puoi grattugiare le mele anziché tagliarle a pezzi.
Trucco dello chef: Se vuoi una crema ancora più aromatica, aggiungi un pizzico di noce moscata o un pezzetto di zenzero fresco.
Cuocere le mele
- In un pentolino, sciogli il burro a fuoco dolce e aggiungi le mele a pezzetti.
- Unisci il miele, la cannella e la vaniglia, mescolando bene per insaporire.
- Cuoci le mele per circa 10 minuti, finché diventano morbide e leggermente caramellate.
- Aggiungi il latte e lascia cuocere a fuoco basso per altri 5 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Vuoi un sapore più intenso? Puoi sfumare le mele con un goccio di liquore, come rum o Marsala, per un tocco speciale.
Frullare e addensare la crem
- Trasferisci il composto in un mixer o usa un frullatore a immersione per ottenere una crema liscia e omogenea.
- Se desideri una consistenza più densa, sciogli un cucchiaino di amido di mais in poca acqua fredda e aggiungilo alla crema.
- Riporta la crema sul fuoco per 2-3 minuti, mescolando fino a raggiungere la consistenza desiderata.
Se la crema risulta troppo densa, aggiungi un goccio di latte per ammorbidirla!

Come Servire la Crema di Mele
La crema di mele può essere gustata in tanti modi diversi!
- Al naturale, servita in coppette con una spolverata di cannella
- Accompagnata da biscotti o fette biscottate, perfetta per la colazione o la merenda
- Come ripieno per crostate o bignè, per dolci dal cuore morbido
- Versata su pancake o waffle, per una colazione golosa
- Mescolata con yogurt greco e granola, per una colazione sana e nutriente
Vuoi un dessert ancora più goloso? Servi la crema di mele con panna montata e una spolverata di cioccolato fondente grattugiato!
Varianti e Personalizzazioni
Crema di mele senza lattosio: Usa latte vegetale o semplicemente acqua.
Crema di mele light: Evita il burro e riduci la quantità di miele.
Crema di mele e pere: Aggiungi 1 pera per una variante ancora più dolce e delicata.
Crema speziata: Oltre alla cannella, prova a insaporire con cardamomo o zenzero.
Crema di mele e mandorle: Aggiungi una manciata di mandorle tritate per un tocco croccante.
Storia e Curiosità sulla Crema di Mele
Le mele sono tra i frutti più antichi e amati in tutto il mondo, protagoniste di moltissime ricette tradizionali. In particolare, la crema di mele ha radici nella cucina contadina, dove veniva preparata per conservare le mele più mature e trasformarle in un dolce semplice e nutriente.
Oggi, questa crema è apprezzata per la sua versatilità e genuinità, perfetta sia per la colazione che per dessert più elaborati.
Sapevi che…? In alcuni paesi del Nord Europa, la crema di mele viene servita con panna acida o yogurt per bilanciare il sapore dolce con una nota acidula!
Conclusione
La crema di mele è un dolce semplice, sano e irresistibile, perfetto per ogni occasione. Puoi gustarla da sola o utilizzarla per arricchire tantissimi dolci, lasciandoti ispirare dalla sua delicatezza e dal suo profumo avvolgente.
Hai mai provato questa ricetta? Scrivici nei commenti e condividi la tua esperienza!
Prepara la crema di mele e scopri un mondo di dolcezza naturale!