Fonduta alla Valdostana
La fonduta alla valdostana è uno dei piatti più rappresentativi della cucina di montagna, un’autentica celebrazione del formaggio fuso, avvolgente e irresistibile. Originaria della Valle d’Aosta, questa specialità viene preparata con Fontina DOP, il formaggio simbolo della regione, e servita calda e filante, accompagnata da crostini di pane o verdure.
Perfetta per le fredde giornate invernali, la fonduta valdostana è il comfort food per eccellenza: un piatto cremoso e avvolgente, ideale per una cena conviviale con amici e famiglia. Nonostante la sua semplicità, la fonduta richiede alcuni accorgimenti per ottenere una consistenza perfettamente liscia e vellutata.
Scopriamo insieme come preparare la vera Fonduta alla Valdostana, con tutti i segreti per un risultato impeccabile! 🧀✨
Ingredienti (per 4 persone)
📌 Per la fonduta:
🧀 400 g di Fontina DOP – Tagliata a cubetti o a fette sottili.
🥛 250 ml di latte intero – Per sciogliere il formaggio senza alterarne la cremosità.
🥚 3 tuorli d’uovo – Per rendere la fonduta più densa e vellutata.
🧈 30 g di burro – Per un tocco di morbidezza extra.
🧂 Sale q.b. – Da aggiungere con moderazione, perché la Fontina è già saporita.
🌿 Pepe nero q.b. (facoltativo) – Per una nota speziata.
📌 Per accompagnare:
🥖 Pane casereccio o baguette – Tagliato a cubetti e tostato.
🥔 Patate lesse – Morbide e perfette per raccogliere la fonduta.
🥦 Verdure al vapore (broccoli, cavolfiori, carote) – Per una versione più leggera.
🍗 Speck o prosciutto crudo – Per un tocco di sapidità in più.
💡 Consiglio: Usa Fontina DOP di alta qualità, perché il sapore del piatto dipende interamente dalla bontà del formaggio!
Preparazione Passo Dopo Passo
1️⃣ Preparare la Fontina
Taglia la Fontina a cubetti piccoli o a fette sottili e mettila in una ciotola. Versa sopra il latte intero e lascia riposare per almeno 2 ore (o meglio tutta la notte in frigorifero). Questo passaggio è fondamentale per ammorbidire il formaggio e garantire una fusione perfetta senza grumi.
💡 Trucco: Se hai poco tempo, puoi ridurre il tempo di ammollo a 1 ora, ma la fonduta risulterà più cremosa con un riposo più lungo.
2️⃣ Sciogliere la Fontina
Trasferisci il composto di Fontina e latte in una casseruola dal fondo spesso o meglio ancora in un bagnomaria, per evitare che il formaggio si attacchi e bruci.
Scalda a fuoco basso, mescolando continuamente con una frusta o un cucchiaio di legno. Dopo circa 10-15 minuti, il formaggio inizierà a sciogliersi, formando una crema omogenea.
💡 Consiglio: Usa sempre il fuoco dolce per evitare che la fonduta si stracci e diventi granulosa.
3️⃣ Aggiungere i Tuorli e il Burro
Sbatti i tuorli in una ciotola e aggiungili alla fonduta continuando a mescolare energicamente. Unisci anche il burro, che aiuterà a rendere la fonduta ancora più liscia e vellutata.
Cuoci per altri 5 minuti, mescolando sempre, fino a quando la fonduta sarà ben amalgamata e avrà una consistenza densa ma fluida.
💡 Trucco: Se la fonduta dovesse risultare troppo densa, puoi aggiungere un goccio di latte per renderla più fluida.

4️⃣ Servire la Fonduta
Versa la fonduta in una casseruola di terracotta o in un contenitore da fonduta con lo scaldavivande, per mantenerla calda durante tutta la cena.
Accompagna con cubetti di pane tostato, verdure al vapore e affettati, lasciando che ogni commensale intinga gli ingredienti direttamente nella fonduta con una forchetta.
💡 Consiglio: La fonduta va servita subito e mantenuta calda, perché raffreddandosi tende a indurirsi.
Come Gustare la Fonduta alla Valdostana
🍷 Con un bicchiere di vino bianco valdostano, come il Petite Arvine o il Blanc de Morgex et de La Salle.
🥔 Accanto a patate lesse o polenta, per un pasto più sostanzioso.
🥖 Con crostini di pane croccante, per esaltare il sapore cremoso della fonduta.
🍖 Accompagnata da speck o prosciutto crudo, per un tocco saporito.
Varianti della Fonduta alla Valdostana
🔹 Con tartufo: Aggiungi qualche scaglia di tartufo nero per una versione più raffinata.
🔹 Con erbe aromatiche: Un pizzico di noce moscata o timo può arricchire il sapore.
🔹 Al peperoncino: Per un tocco piccante, puoi aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere.
🔹 Senza lattosio: Sostituisci il latte con latte senza lattosio e usa un formaggio adatto.
Un Po’ di Storia: L’Origine della Fonduta alla Valdostana
La Fonduta alla Valdostana ha origini antichissime e nasce dalla necessità di conservare il formaggio durante i lunghi inverni alpini. I pastori della Valle d’Aosta, per evitare che la Fontina DOP si indurisse troppo con il freddo, iniziarono a scioglierla con latte e burro, creando una crema calda e nutriente.
Oggi, la fonduta è un piatto simbolo della cucina valdostana e viene servita in rifugi di montagna e ristoranti tipici, spesso accompagnata da vini locali e ingredienti della tradizione alpina.
Conclusione
La Fonduta alla Valdostana è un piatto irresistibile, perfetto per una serata conviviale invernale. Con il suo sapore ricco e la sua cremosità avvolgente, è una vera coccola per il palato.
Hai mai provato a prepararla in casa? Quali sono i tuoi abbinamenti preferiti? Raccontacelo nei commenti! 🫕🧀✨
🎉 Prepara la tua Fonduta e condividila con chi ami! ⬇️😃