Graffe Napoletane: Il Dolce Tradizionale Fritto che Ti Conquista al Primo Morso!

Le graffe napoletane sono uno dei dolci più amati della tradizione partenopea, preparate soprattutto durante il Carnevale, ma perfette per ogni occasione speciale. Con una consistenza morbida e un sapore avvolgente grazie alla scorza di limone e arancia, queste ciambelle fritte, ricoperte di zucchero, sono irresistibili. Scopri come prepararle in modo semplice e ottenere il risultato perfetto!

Ingredienti per circa 10-12 graffe 🍩

  • 150 ml di latte tiepido 🥛
  • 150 ml di acqua tiepida 💧
  • Scorza grattugiata di 1 limone 🍋
  • Scorza grattugiata di 1 arancia 🍊
  • 1 uovo medio 🥚
  • 250 g di farina 00 🌾
  • 250 g di farina manitoba 🌾
  • 30 g di zucchero 🍚
  • 50 g di burro morbido 🧈
  • 8 g di sale 🧂
  • 5 g di lievito di birra secco (o 20 g di lievito fresco) 🍞
  • Olio di semi di arachidi per friggere 🫗
  • Zucchero per la copertura 🍬

Preparazione Passo Dopo Passo 👩‍🍳

1️⃣ Preparare l’impasto
In una planetaria, versa latte 🥛 e acqua 💧 tiepidi. Aggiungi la scorza di limone 🍋 e arancia 🍊, poi unisci l’uovo 🥚 sbattuto. In una ciotola separata, setaccia farina 00 🌾 e farina manitoba 🌾. Aggiungi zucchero 🍚 e lievito di birra secco 🍞, mescolando bene. Versa gradualmente le polveri nella planetaria e inizia a impastare con il gancio a K. Quando l’impasto è omogeneo, sostituisci il gancio con quello ad uncino e incorpora burro morbido 🧈 a pezzetti, uno alla volta. Infine, aggiungi il sale 🧂.

2️⃣ Lievitazione dell’impasto
Lascia l’impasto nella ciotola, coprilo con pellicola trasparente e mettilo a lievitare in un luogo tiepido per 1 ora e mezza, o fino al raddoppio del volume.

3️⃣ Formare le graffe
Trasferisci l’impasto su una spianatoia infarinata e sgonfialo delicatamente. Stendilo con un matterello fino a uno spessore di circa 1 cm. Con un coppapasta grande, ritaglia le ciambelle e con un coppapasta più piccolo (o un tappo di bottiglia) crea il foro centrale. Disponi le graffe su un vassoio rivestito con carta forno, coprile con pellicola e lasciale lievitare per 30-40 minuti.

4️⃣ Friggere le graffe
Scalda abbondante olio di semi di arachidi 🫗 in una padella profonda a 170-180°C. Inizia con i ritagli più piccoli (i “bottoni”), poi friggi le ciambelle. Gira le graffe a metà cottura per ottenere una doratura uniforme. Una volta cotte, scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

5️⃣ Ricoprire con zucchero
Mentre le graffe sono ancora calde, passale nello zucchero 🍬, ricoprendole completamente per ottenere il classico aspetto goloso e croccante.

Consigli e Varianti 🌟

  • Per un tocco extra: Aggiungi un pizzico di cannella 🌿 allo zucchero prima di ricoprire le graffe per un sapore speziato.
  • Alternativa alla frittura: Se preferisci evitare la frittura, cuoci le graffe in forno a 180°C per circa 15 minuti, spennellandole con burro fuso prima della cottura.
  • Conservazione: Le graffe sono migliori appena fatte, ma se avanzano, puoi riscaldarle leggermente per farle tornare soffici.

Tempo di Preparazione ⏳

  • Preparazione: 20 minuti
  • Lievitazione: 2 ore
  • Cottura: 5-7 minuti per ogni graffa
  • Tempo Totale: 2 ore 30 minuti

Conclusione 🍩✨

Le graffe napoletane sono un dolce perfetto per ogni momento di festa, dal Carnevale a una merenda speciale! Croccanti fuori e morbide dentro, con un sapore irresistibile grazie agli agrumi e alla frittura perfetta, sono una vera prelibatezza. Preparale con questi semplici passaggi e goditi un’esperienza culinaria unica! Buon appetito! 😋

Similar Posts