Millefoglie Palermitane

Le Millefoglie Palermitane sono delle deliziose brioche intrecciate, soffici e profumate, tipiche della tradizione siciliana. Questo dolce, poco conosciuto al di fuori della Sicilia, è un vero e proprio capolavoro di pasticceria: strati di impasto lievitato si alternano in un intreccio perfetto, creando una consistenza leggera, ariosa e incredibilmente fragrante.

Perfette per la colazione o la merenda, queste brioche possono essere gustate al naturale, con una semplice spolverata di zucchero a velo, oppure arricchite con crema pasticcera, miele, confettura o Nutella. Prepararle in casa richiede un po’ di pazienza per la lievitazione, ma il risultato ripagherà ogni attesa!

Scopriamo insieme come realizzare le autentiche Millefoglie Palermitane, con tutti i trucchi per ottenere una brioche morbida, sfogliata e irresistibilmente golosa.

Ingredienti (per circa 8 brioche intrecciate)

Per l’impasto:

  • 🌾 500 g di farina 00 (o farina manitoba per una maggiore sofficità)
  • 🥚 2 uova intere
  • 🥛 250 ml di latte tiepido
  • 🍚 80 g di zucchero
  • 🧈 80 g di burro morbido
  • 🍯 1 cucchiaino di miele (per un aroma più intenso)
  • 🥄 10 g di lievito di birra fresco (o 3 g di lievito di birra secco)
  • 🧂 1 pizzico di sale
  • 🍋 Scorza grattugiata di un limone o arancia (facoltativa, per un tocco agrumato)
  • 🍦 1 cucchiaino di estratto di vaniglia

Per spennellare e decorare:

  • 🥚 1 tuorlo d’uovo (per dorare la superficie)
  • 🥛 2 cucchiai di latte
  • 🍚 Zucchero a velo q.b.

💡 Nota: Se vuoi una versione ancora più profumata, puoi aggiungere mezzo cucchiaino di cannella all’impasto!

Preparazione delle Millefoglie Palermitane

1️⃣ Preparare l’impasto soffice

  1. Sciogli il lievito di birra nel latte tiepido insieme a un cucchiaino di zucchero e lascia riposare per 5-10 minuti, finché si attiva e diventa schiumoso.
  2. In una ciotola capiente o nella planetaria, versa la farina setacciata, lo zucchero e il miele.
  3. Aggiungi le uova leggermente sbattute, il latte con il lievito e l’estratto di vaniglia. Inizia a impastare a velocità bassa.
  4. Quando l’impasto inizia a formarsi, incorpora il burro morbido a pezzetti, poco alla volta, continuando a impastare per almeno 10-15 minuti, fino a ottenere un composto elastico e liscio.
  5. Aggiungi il pizzico di sale e impasta ancora per qualche minuto.

💡 Consiglio: Se l’impasto risulta troppo appiccicoso, aggiungi un cucchiaio di farina; se troppo asciutto, un cucchiaio di latte.

2️⃣ Prima lievitazione: il segreto della morbidezza

  1. Forma una palla con l’impasto e mettila in una ciotola leggermente imburrata.
  2. Copri con un canovaccio pulito e lascia lievitare in un luogo caldo per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.

💡 Trucco per una lievitazione perfetta: Metti la ciotola nel forno spento con la luce accesa, per creare un ambiente caldo e umido.

3️⃣ Creare le brioche intrecciate

  1. Trasferisci l’impasto su una spianatoia infarinata e dividilo in 8 porzioni uguali.
  2. Prendi ogni porzione e stendila con un mattarello, formando un rettangolo sottile.
  3. Piega il rettangolo in tre parti, come se fosse una sfoglia, poi arrotolalo e attorciglialo su se stesso per creare una treccia intrecciata.
  4. Disponi le brioche su una teglia rivestita di carta forno, ben distanziate tra loro.

💡 Alternativa: Se vuoi un effetto più sfogliato, puoi spennellare ogni strato con burro fuso prima di arrotolarlo!

4️⃣ Seconda lievitazione e cottura

  1. Copri le brioche con un panno e lascia lievitare ancora per 1 ora, finché non saranno gonfie e leggere.
  2. Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 170°C (ventilato).
  3. Spennella la superficie con un mix di tuorlo d’uovo e latte, per renderle dorate e lucide.
  4. Inforna e cuoci per 15-18 minuti, finché saranno dorate e profumatissime.

💡 Controllo cottura: Se le brioche si colorano troppo velocemente, coprile con un foglio di alluminio negli ultimi 5 minuti.

5️⃣ Decorazione e servizio

  1. Sforna le Millefoglie Palermitane e lascia raffreddare su una gratella.
  2. Spolverizza con zucchero a velo per un tocco ancora più goloso.
  3. Servile tiepide o fredde, magari accompagnate da marmellata, miele o crema di nocciole.

💡 Se vuoi conservarle soffici per giorni, chiudile in un sacchetto per alimenti o riscaldale leggermente prima di servirle!

🍽️ Come Gustare le Millefoglie Palermitane

Le brioche intrecciate palermitane sono perfette in tantissime occasioni:

  • A colazione, accompagnate da un cappuccino o un caffè espresso ☕
  • A merenda, con una tazza di tè o latte caldo 🥛
  • Come dessert, con una farcitura di crema pasticcera o cioccolato 🍫
  • Per le feste, servite su un vassoio con un mix di dolci siciliani 🍩

🏺 Storia e Curiosità sulle Millefoglie Palermitane

Le Millefoglie Palermitane sono un dolce tipico della pasticceria siciliana, spesso preparato nelle panetterie e nei bar di Palermo. La loro forma intrecciata e la consistenza leggera ricordano le sfogliature delle brioche francesi, ma con un tocco tutto siciliano, dato dalla presenza di miele e aromi agrumati.

In passato, venivano servite durante le feste di paese o preparate nelle famiglie per occasioni speciali, come la colazione della domenica. Oggi sono ancora amatissime e fanno parte della tradizione dolciaria siciliana!

❤️ Conclusione

Le Millefoglie Palermitane sono delle brioche intrecciate soffici, profumate e irresistibili. Perfette per ogni momento della giornata, sono facili da preparare e conquisteranno tutta la famiglia!

Hai mai provato questa ricetta? Quale farcitura preferisci? Scrivici nei commenti e condividi la tua esperienza! 🍞✨

🎉 Prepara le Millefoglie Palermitane e goditi un dolce morbidissimo! ⬇️😃

Similar Posts