Mini Graffe Fatte in Casa: Piccole Delizie Fritte e Golose
Le mini graffe fatte in casa sono il perfetto equilibrio tra dolcezza e croccantezza. Queste piccole bontà, tipiche della tradizione meridionale italiana, sono l’ideale per una colazione golosa, una merenda sfiziosa o anche come dolce per una festa. Morbide dentro e croccanti fuori, le mini graffe sono irresistibili e facili da preparare anche in casa.
In questa ricetta, il lievito di birra conferisce alle graffe la loro consistenza soffice e gonfia, mentre il burro e la vaniglia arricchiscono il sapore. In pochi passaggi e con ingredienti semplici, avrai il risultato di una vera delizia che farà felici grandi e piccini.
Ingredienti (per circa 10-12 mini graffe)
Per preparare queste piccole prelibatezze, ti serviranno:
300 g di farina – La base per ottenere una consistenza perfetta.
130 g di latte tiepido – Per attivare il lievito e donare morbidezza all’impasto.
2 cucchiai di zucchero – Per un tocco dolce che bilancia il sapore dell’impasto.
40 g di burro morbido – Per un impasto ricco e soffice.
1 uovo – Aggiunge struttura e morbidezza alla graffa.
5 g di lievito di birra secco – Fondamentale per far gonfiare l’impasto.
1 pizzico di sale – Per equilibrare i sapori.
1 cucchiaio di estratto di vaniglia o 1 bustina di vaniglia – Per un profumo avvolgente e un sapore dolce.
Procedimento Passo Dopo Passo
Attivare il Lievito
Inizia mescolando il lievito secco con il latte tiepido e lo zucchero. Lascia riposare per circa 2 minuti, in modo che il lievito inizi a “lavorare” e diventi attivo. Questo è un passaggio fondamentale per ottenere una lievitazione perfetta!
Preparare l’Impasto
Aggiungi al composto di latte e lievito l’uovo, l’estratto di vaniglia (o la bustina di vaniglia), la farina setacciata e un pizzico di sale. Inizia a mescolare bene, quindi aggiungi il burro morbido a pezzetti. Continua a lavorare l’impasto fino a ottenere un panetto morbido, liscio e ben amalgamato.
Riposo dell’Impasto
Una volta ottenuto l’impasto, coprilo con un canovaccio pulito e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora. Durante questo tempo, l’impasto dovrà raddoppiare di volume, diventando soffice e gonfio.
Formare le Mini Graffe
Quando l’impasto è lievitato, trasferiscilo su una superficie leggermente infarinata. Dividi l’impasto in piccole porzioni e forma delle palline, quindi fai un buco al centro di ogni pallina per dare la tipica forma a ciambella. Le mini graffe devono essere piccole e morbide, quindi non preoccuparti se non sono perfette, la magia accade in cottura!
Lievitazione Finale
Disponi le mini graffe su una teglia, coprile con un altro canovaccio e lascia riposare per altri 30 minuti. Questo passaggio permette all’impasto di lievitare ulteriormente, rendendo le graffe ancora più morbide e leggere.
Friggere e Zuccherare
In una padella capiente, scalda abbondante olio per friggere. Quando l’olio è ben caldo, immergi le mini graffe, girandole delicatamente fino a quando non saranno dorate e croccanti su entrambi i lati. Scolale su carta assorbente per eliminare l’eccesso di olio. Prima di servire, passale nello zucchero semolato per un tocco finale di dolcezza.
Consigli e Varianti
- Friggere correttamente: Quando friggiamo le graffe, è importante che l’olio sia ben caldo (circa 170°C). Se l’olio non è abbastanza caldo, le graffe assorbiranno troppo olio e diventeranno unte. Se è troppo caldo, bruceranno esternamente senza cuocere bene dentro.
- Frittura più leggera: Se vuoi evitare la frittura, puoi cuocere le mini graffe in forno. Preriscalda il forno a 180°C e cuoci le graffe per circa 15-20 minuti, o finché non saranno dorate e gonfie. Saranno comunque deliziose, ma meno unte!
- Varianti di farcitura: Puoi arricchire le mini graffe con una farcitura di crema pasticcera, cioccolato o marmellata prima di friggerle, per un tocco ancora più goloso!
Conclusione
Le mini graffe fatte in casa sono una vera delizia che piacerà a tutti! Facili da preparare, queste piccole ciambelline dolci sono perfette per ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda, o anche per una festa. Il loro sapore soffice, il profumo avvolgente della vaniglia e il goloso zucchero che le ricopre le rendono un dolce irresistibile. Preparale e condividi con chi vuoi, ogni boccone sarà un momento di pura felicità!
Buon divertimento in cucina e buon appetito!
Ingredienti:
Preparazione: 6 semplici passaggi
Tempo di preparazione: 1 ora
Tempo di cottura: 10-15 minuti