Pane Senza Glutine all’Avena: Delizioso, Sano e Facile da Preparare
Se sei alla ricerca di un pane senza glutine ma con tanto gusto, il pane all’avena senza glutine è la scelta perfetta! Soffice, aromatico e sano, questo pane è ideale per chi segue una dieta senza glutine o per chi cerca un’alternativa leggera ma gustosa al pane tradizionale. Con pochi ingredienti semplici, puoi preparare questo pane facilmente a casa, perfetto per colazione, pranzo o cena. Ecco la ricetta!
Ingredienti 
Per preparare il pane senza glutine all’avena, avrai bisogno di:
- 400 g di Farina di Avena
– Base perfetta per un pane morbido e ricco di fibre.
- 7 g di Lievito Secco
– Per far lievitare l’impasto e ottenere una consistenza soffice.
- 1 cucchiaino di Sale
– Per esaltare il sapore.
- 350 ml di Acqua Tiepida
– Per attivare il lievito e dare la giusta consistenza all’impasto.
- 30 ml di Olio d’Oliva
– Per rendere il pane morbido e saporito.
- 1 cucchiaio di Sciroppo Senza Zucchero
– Per un tocco di dolcezza senza aggiungere zucchero.
- Olio per ungere lo stampo
– Per evitare che il pane si attacchi durante la cottura.
- Farina di Avena per cospargere
– Per spolverare lo stampo e ottenere una crosticina leggera.

Tempo di Preparazione
- Preparazione: 15 minuti
- Cottura: 45-50 minuti
Procedimento: Passo per Passo 
Preparare l’impasto 
In una ciotola capiente, mescola la farina di avena, il lievito secco e il sale. Aggiungi lentamente l’acqua tiepida, l’olio d’oliva e lo sciroppo senza zucchero. Mescola bene fino a ottenere un impasto morbido e omogeneo. Se l’impasto è troppo secco, aggiungi un po’ più di acqua. Se è troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina di avena.
Lavorare l’impasto 
Continua a mescolare o impasta a mano per circa 5 minuti, fino a quando l’impasto non risulta elastico e ben amalgamato. Copri la ciotola con un panno pulito e lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo per 1-2 ore, o fino a quando non avrà raddoppiato di volume.
Preparare lo stampo 
Ungi uno stampo da plumcake con dell’olio e cospargilo leggermente con farina di avena. Questo aiuterà il pane a non attaccarsi durante la cottura.
Formare e lievitare il pane 
Una volta che l’impasto è lievitato, trasferiscilo nello stampo. Copri di nuovo con un panno e lascia lievitare per un’altra mezz’ora. Questo passaggio aiuterà il pane a crescere ulteriormente prima della cottura.
Cottura 
Preriscalda il forno a 180°C. Inforna il pane e cuoci per circa 45-50 minuti, o fino a quando la superficie non risulterà dorata e il pane suonerà vuoto se picchiettato sul fondo. Se necessario, copri il pane con un foglio di alluminio negli ultimi minuti per evitare che si scurisca troppo.
Raffreddamento 
Sforna il pane e lascialo raffreddare completamente su una gratella prima di affettarlo. Questo passaggio è importante per evitare che il pane risulti troppo umido all’interno.
Servire 
Taglia il pane a fette e gustalo con marmellata, formaggi freschi, o anche da solo per un’esperienza deliziosa e sana. È perfetto per una colazione nutriente, un pranzo leggero o per accompagnare una cena.
Consigli e Varianti 
- Versione più ricca: Puoi aggiungere semi di chia o semi di girasole all’impasto per un extra di fibre e croccantezza.
- Sapore più intenso: Se ti piace il sapore più forte, prova ad aggiungere un po’ di sale grosso in superficie prima di cuocere il pane.
- Aromatizzazione: Per un sapore più aromatico, puoi aggiungere un po’ di rosmarino tritato nell’impasto.
Come Conservare 
Il pane senza glutine all’avena si conserva perfettamente per 3-4 giorni in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Se vuoi mantenerlo più a lungo, puoi congelarlo. Basta avvolgerlo in pellicola trasparente e riporlo nel congelatore. Per riscaldarlo, basta scaldarlo in forno per qualche minuto.
Conclusione: Un Pane Facile e Sano! 
Il pane senza glutine all’avena è una soluzione perfetta per chi cerca un’alternativa sana, gustosa e facile da preparare. Con il suo sapore delicato e la consistenza morbida, è ideale per chi segue una dieta senza glutine ma non vuole rinunciare al piacere di mangiare pane fresco. Provalo e condividi con noi quanto ti è piaciuto! Buon appetito!