Panelle Siciliane: La Ricetta Tradizionale per un Gusto Autentico!

Se ti trovi in Sicilia, non puoi assolutamente perdere l’opportunità di assaporare le panelle, uno dei piatti più tipici e amati della tradizione siciliana. Questi deliziosi dischi di farina di ceci fritti sono irresistibili, croccanti fuori e morbidi dentro, perfetti da gustare in un panino caldo con un po’ di succo di limone e un pizzico di sale. Ecco la ricetta facile e veloce per prepararle a casa!

Ingredienti 🍴

  • 750 gr di acqua 💧
  • 250 gr di farina di ceci 🌱
  • Sale q.b. 🧂
  • Prezzemolo tritato q.b. 🌿
  • Olio di semi (per friggere) 🛢️
  • Mafalde o panino morbido con semi di sesamo (per servire) 🍞

Preparazione 🍽️

  1. Versa l’acqua nel pentolino:
    Inizia versando metà dell’acqua in un pentolino capiente.
  2. Setaccia la farina di ceci:
    Setaccia bene la farina di ceci per evitare grumi e per renderla più leggera.
  3. Mescola il composto:
    Accendi il fuoco a fiamma media e mescola con una frusta per evitare che si formino grumi.
  4. Aggiungi l’acqua rimanente:
    Quando il composto inizia a addensarsi, aggiungi l’acqua restante e continua a mescolare.
  5. Insaporisci con sale e prezzemolo:
    Aggiungi un pizzico di sale e prezzemolo tritato a piacere. Continua a mescolare fino a ottenere un impasto denso e senza grumi.
  6. Stendi l’impasto:
    Trasferisci l’impasto su un piano di lavoro e stendilo con un mattarello a uno spessore di circa 5 mm. Lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente.
  7. Taglia le panelle:
    Una volta che l’impasto si è raffreddato, taglialo nella forma che preferisci (tradizionalmente sono rettangolari o tonde).
  8. Friggi le panelle:
    Scalda l’olio di semi in una padella profonda e friggi le panelle per circa 2 minuti o fino a quando non sono dorate e croccanti.
  9. Asciuga l’olio in eccesso:
    Rimuovi le panelle dalla padella e asciugale su carta da cucina per eliminare l’olio in eccesso.
  10. Servi le panelle:
    Servi le panelle calde, infilate in un panino morbido con semi di sesamo, aggiungendo un po’ di succo di limone e un pizzico di sale per esaltare il sapore!

Consigli e Trucchi 📝

  • Variante con condimenti: Se vuoi aggiungere un tocco extra, puoi aggiungere pepe nero o un po’ di peperoncino alla farina di ceci per una versione piccante.
  • Panino perfetto: Il panino morbido con semi di sesamo è l’accompagnamento tradizionale, ma puoi anche usare qualsiasi altro tipo di pane morbido che preferisci.
  • Conservazione: Se ti avanzano, puoi conservarle in un contenitore ermetico per 1-2 giorni, ma sono più buone appena fritte!

Conclusione 🌟

Le panelle siciliane sono un piatto semplice ma straordinariamente gustoso, che rappresenta una delle tradizioni culinarie più autentiche della Sicilia. Preparale a casa per un’esperienza culinaria che ti farà sentire come in un mercato siciliano. Provale subito e goditi il vero sapore della tradizione! 😋

Similar Posts