Pasta Patate e Cozze
La pasta patate e cozze è un piatto tipico della tradizione culinaria del Sud Italia, in particolare della Campania e della Puglia, dove i sapori della terra e quelli del mare si fondono in un’armonia perfetta.
Questa ricetta rappresenta il perfetto equilibrio tra ingredienti poveri e sapori intensi, un piatto rustico ma raffinato, che racchiude la semplicità e la ricchezza della cucina mediterranea. Le patate, morbide e cremose, avvolgono la pasta creando una consistenza vellutata, mentre le cozze, con il loro sapore di mare, donano un tocco sapido e inconfondibile al piatto.
Se vuoi portare a tavola un piatto gustoso, avvolgente e ricco di tradizione, segui questa ricetta passo dopo passo: ti svelerò tutti i segreti per renderlo perfetto!
Ingredienti (per 4 persone)
1 kg di cozze fresche
2 patate medie
320 g di pasta corta (mezzi paccheri, tubetti o ditali)
2 spicchi d’aglio
1 mazzetto di prezzemolo fresco
150 g di pomodorini ciliegino o datterino
1 peperoncino (facoltativo, per un tocco piccante)
50 ml di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
½ bicchiere di vino bianco secco
Brodo vegetale q.b. (per una cottura più saporita)
Nota: Per un gusto ancora più intenso, puoi aggiungere qualche goccia di colatura di alici!
Preparazione Passo Dopo Passo
Pulire e Aprire le Cozze
- Lava bene le cozze sotto acqua corrente, eliminando eventuali impurità e il bisso (il filamento che fuoriesce dalla conchiglia).
- In una padella capiente, scalda un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e il peperoncino.
- Aggiungi le cozze e sfuma con il vino bianco. Copri con un coperchio e lascia cuocere per qualche minuto, finché le cozze non si aprono.
- Filtra il liquido rilasciato dalle cozze e tienilo da parte.
- Sguscia la maggior parte delle cozze, lasciandone qualcuna intera per la decorazione finale.
Trucco dello chef: Se vuoi un sapore più intenso, puoi frullare una parte delle cozze con un po’ del loro liquido filtrato e aggiungerla alla pasta!
Preparare il Sugo di Patate e Pomodorini
- Pela le patate e tagliale a cubetti piccoli, in modo che si cuociano più velocemente e si amalgamino bene con la pasta.
- In una casseruola, scalda un filo d’olio con l’altro spicchio d’aglio e aggiungi i pomodorini tagliati a metà.
- Unisci le patate e lascia insaporire per qualche minuto, poi aggiungi un mestolo di brodo vegetale e cuoci a fuoco medio finché le patate non diventano morbide.
- Schiaccia leggermente alcune patate con una forchetta per rendere il sugo più cremoso.
Segreto per un sugo vellutato: Puoi frullare una piccola parte delle patate con un po’ di brodo per ottenere una base ancora più avvolgente!
Cuocere la Pasta nella Crema di Patate
- Aggiungi la pasta direttamente nella casseruola con le patate, versando altro brodo poco alla volta, come se fosse un risotto.
- Mescola spesso e aggiungi il liquido delle cozze filtrato, che darà un sapore di mare irresistibile al piatto.
- Cuoci la pasta fino a quando risulta al dente, assicurandoti che il condimento resti cremoso e non troppo asciutto.
Attenzione alla sapidità: Il liquido delle cozze è già molto saporito, quindi assaggia prima di aggiungere sale!
Unire le Cozze e Mantecare
- Aggiungi le cozze sgusciate e mescola delicatamente, per distribuirle bene nel condimento.
- Spegni il fuoco e aggiungi il prezzemolo tritato fresco, mescolando ancora per amalgamare i sapori.
- Se il piatto risulta troppo asciutto, aggiungi un filo d’olio extravergine d’oliva e un mestolo di brodo per mantenere la cremosità.
Per un effetto scenografico, disponi le cozze intere sopra la pasta prima di servire!

Come Servire la Pasta Patate e Cozze
La pasta patate e cozze è un piatto dal gusto avvolgente e ricco, perfetto per ogni occasione. Servila ben calda, decorata con:
- Un filo d’olio extravergine a crudo, per esaltare i sapori
- Una macinata di pepe nero fresco, per un tocco aromatico
- Scorza di limone grattugiata, per una nota fresca e agrumata
- Qualche cozza intera, per una presentazione elegante
Varianti e Personalizzazioni
Versione piccante: Aggiungi più peperoncino per un sapore più deciso.
Con crostini croccanti: Servi con pane tostato per un contrasto di consistenze.
Senza glutine: Usa pasta gluten-free e controlla che il brodo sia privo di contaminazioni.
Più cremosa: Aggiungi una noce di burro a fine cottura per una consistenza più vellutata.
Storia e Curiosità sulla Pasta Patate e Cozze
La pasta patate e cozze è un piatto tipico delle regioni costiere del Sud Italia, in particolare della Campania e della Puglia, dove la combinazione tra ingredienti di terra e di mare è una tradizione radicata.
Sapevi che…? In passato, le cozze venivano considerate il “frutto di mare dei poveri” e si univano alle patate, un alimento economico e nutriente, per creare piatti sostanziosi ma dal sapore straordinario!
Conclusione
La pasta patate e cozze è una ricetta semplice ma dal sapore unico, che unisce il gusto intenso delle cozze alla cremosità delle patate, regalando un piatto perfettamente equilibrato e ricco di tradizione.
Hai mai provato questa ricetta? Lascia un commento e raccontaci la tua esperienza!
Prepara la pasta patate e cozze e lasciati conquistare dai sapori autentici del Sud Italia!