Polenta e Bruscitt

La Polenta e Bruscitt è una delle ricette più iconiche della tradizione lombarda, in particolare della zona di Busto Arsizio e dell’Alto Milanese. Questo piatto povero ma ricco di sapore combina la semplicità rustica della polenta, preparata con farina di mais, con la bontà dei bruscitt, piccoli pezzetti di carne di manzo stufata a lungo con spezie e vino rosso.

Un piatto nato dalla cucina contadina, perfetto per le giornate fredde, quando la famiglia si riuniva attorno al camino per godersi il calore della polenta fumante e la carne morbida e saporita. Ancora oggi, la Polenta e Bruscitt è simbolo di convivialità e gusto autentico, ideale per una cena invernale o un pranzo della domenica.

Scopriamo insieme come preparare alla perfezione questo piatto tradizionale, con trucchi per ottenere una polenta cremosa e bruscitt tenerissimi, varianti e consigli per abbinarlo al meglio! 🍽️✨

Ingredienti (per 4 persone)

📌 Per i Bruscitt (carne stufata):
🥩 800 g di carne di manzo – Preferibilmente tagliata a piccoli pezzi (no macinata).
🧈 40 g di burro – Per insaporire la carne.
🥓 100 g di lardo o pancetta – Per una nota saporita e autentica.
🧄 2 spicchi d’aglio – Per aromatizzare.
🌿 1 rametto di salvia – Per profumare la carne.
🍷 200 ml di vino rosso – Meglio se corposo, come un Barbera o Nebbiolo.
🧂 Sale e pepe q.b. – Per insaporire.
💦 Brodo di carne q.b. – Per mantenere la carne morbida e succulenta.

📌 Per la Polenta:
🌽 400 g di farina di mais bramata – La farina perfetta per una polenta rustica.
💦 1,5 l di acqua – Per una consistenza morbida e cremosa.
🧂 1 cucchiaio di sale grosso – Per dare sapore alla polenta.
🧈 30 g di burro (facoltativo) – Per un gusto più ricco e avvolgente.

💡 Consiglio: Se vuoi una polenta ancora più gustosa, puoi sostituire metà dell’acqua con latte per una consistenza più cremosa!

Preparazione Passo Dopo Passo

1️⃣ Preparare i Bruscitt

Per prima cosa, taglia la carne di manzo a piccoli pezzetti, cercando di ottenere cubetti di circa 1 cm. In una padella ampia o in un tegame di ghisa, fai sciogliere il burro con il lardo o la pancetta tagliata a dadini. Aggiungi gli spicchi d’aglio schiacciati e la salvia e lascia rosolare a fuoco medio per 2-3 minuti, finché il tutto sarà ben dorato e profumato.

Unisci i pezzetti di carne e falli rosolare a fiamma viva, mescolando spesso per sigillare bene i succhi all’interno e creare una crosticina saporita. Dopo 5 minuti, sfuma con il vino rosso e lascia evaporare l’alcol. Aggiungi il sale, il pepe e abbassa la fiamma, coprendo con un coperchio. Cuoci lentamente per 1 ora e mezza – 2 ore, aggiungendo di tanto in tanto un mestolo di brodo caldo per mantenere la carne succosa e morbida.

💡 Trucco: Per ottenere bruscitt ancora più teneri, lasciali cuocere lentamente a fuoco bassissimo per almeno 2 ore!

2️⃣ Preparare la Polenta

Mentre la carne cuoce, prepara la polenta. Porta a ebollizione l’acqua in un paiolo di rame o in una pentola dal fondo spesso. Aggiungi il sale grosso e versa a pioggia la farina di mais, mescolando continuamente con una frusta per evitare la formazione di grumi.

Abbassa la fiamma e continua a mescolare con un mestolo di legno per 40-50 minuti, fino a quando la polenta si staccherà dalle pareti della pentola. Se vuoi una polenta più cremosa, puoi aggiungere una noce di burro alla fine della cottura.

💡 Consiglio: Se hai poco tempo, puoi usare la polenta istantanea, che cuoce in 5 minuti, ma il sapore della polenta tradizionale è insuperabile!

3️⃣ Servire il Piatto

Versa la polenta su un tagliere di legno o nei piatti e disponi sopra i bruscitt con il loro sughetto. Servi subito, accompagnando con un bicchiere di vino rosso robusto per esaltare i sapori del piatto.

💡 Trucco: Se vuoi una presentazione ancora più rustica, puoi versare la polenta su un grande tagliere e far servire i commensali direttamente da lì, come nella tradizione lombarda!

Come Abbinare Polenta e Bruscitt

🍷 Con un vino rosso strutturato, come un Barbera, Nebbiolo o un Bonarda dell’Oltrepò Pavese.
🧀 Con formaggi stagionati, come il Gorgonzola o il Taleggio, per un contrasto di sapori perfetto.
🥗 Con una fresca insalata verde per bilanciare la ricchezza del piatto.

Varianti della Polenta e Bruscitt

🔹 Con funghi porcini: Aggiungi funghi secchi ammollati ai bruscitt per un gusto ancora più autunnale.
🔹 Con salsiccia: Alcune varianti prevedono l’aggiunta di salsiccia sbriciolata insieme alla carne.
🔹 Polenta concia: Se vuoi una polenta più saporita, arricchiscila con formaggi filanti come Bitto o Fontina.
🔹 Bruscitt con sugo di pomodoro: Alcune versioni prevedono l’aggiunta di un po’ di salsa di pomodoro per rendere il condimento più ricco e succoso.

Un Po’ di Storia: Le Origini della Polenta e Bruscitt

La Polenta e Bruscitt è un piatto della tradizione contadina lombarda, nato come una ricetta povera che permetteva di sfruttare tagli di carne meno pregiati e la farina di mais, un alimento base delle famiglie rurali. Il termine “bruscitt”, che in dialetto bustocco significa “briciole” o “pezzettini”, fa riferimento proprio al modo in cui la carne veniva tagliata in piccoli pezzi prima di essere stufata.

Questa specialità è così radicata nella cultura locale che esiste persino una Confraternita dei Bruscitt, nata a Busto Arsizio nel 1975, con lo scopo di preservare e tramandare la ricetta originale!

Conclusione

La Polenta e Bruscitt è un piatto che racconta la storia e la tradizione della cucina lombarda, un comfort food perfetto per le fredde giornate invernali e per le occasioni conviviali. Prepararlo in casa è un’esperienza che unisce gusto, tradizione e semplicità. Hai mai provato questa ricetta? Raccontaci nei commenti la tua variante preferita! 🍽️🌽🥩✨

🎉 Prepara la tua Polenta e Bruscitt e condividila con chi ami! ⬇️😃

Similar Posts