Polpette al Sugo
Le polpette al sugo sono un piatto intramontabile della cucina italiana, un vero e proprio comfort food che sa di casa, di tradizione e di amore. Che siano servite con un semplice contorno di purè, accompagnate da una fetta di pane fresco per fare la scarpetta, o gustate con una porzione di pasta, queste polpette hanno sempre il potere di rendere ogni pasto speciale.
La ricetta che ti propongo oggi è una versione classica, con un sugo ricco e saporito che avvolge ogni polpetta, rendendole morbide e irresistibili. Se cerchi un piatto che conquisti tutti, dai bambini agli adulti, le polpette al sugo sono una scelta perfetta!
Ingredienti 
Per le polpette:
- 500 g di carne macinata mista (manzo e maiale)
- 1 uovo
- 100 g di pangrattato
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 1 spicchio d’aglio (opzionale)
- Prezzemolo fresco (tritato)
- Sale e pepe
- Olio di oliva (per friggere)
Per il sugo:
- 500 g di pomodori pelati
- 1 cipolla
- 1 carota
- 1 gambo di sedano
- 1 foglia di alloro
(facoltativo)
- Olio d’oliva
- Sale e pepe
- Un pizzico di zucchero (per bilanciare l’acidità dei pomodori)
Preparazione 
1. Preparare le polpette
- Mescolare gli ingredienti: In una ciotola capiente, unisci la carne macinata (manzo e maiale), l’uovo, il pangrattato, il parmigiano, il prezzemolo tritato e l’aglio tritato finemente (se lo desideri). Aggiusta di sale e pepe e impasta il tutto con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.
- Formare le polpette: Con le mani, preleva delle piccole quantità di impasto e forma delle palline della dimensione di una noce (circa 4-5 cm di diametro). Se il composto dovesse risultare troppo appiccicoso, puoi umidificarti le mani con un po’ di acqua per facilitare la lavorazione.
- Friggere le polpette: In una padella capiente, scalda un po’ di olio d’oliva. Quando l’olio è ben caldo, immergi delicatamente le polpette e friggile per circa 5-7 minuti, girandole di tanto in tanto, fino a quando non risultano dorate e croccanti all’esterno. Scolale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
2. Preparare il sugo
- Soffriggere le verdure: In una casseruola capiente, versa un filo d’olio d’oliva e aggiungi la cipolla, la carota e il sedano tritati finemente. Fai soffriggere a fuoco medio-basso per circa 5-7 minuti, fino a quando le verdure non sono morbide e trasparenti.
- Aggiungere i pomodori: Aggiungi i pomodori pelati schiacciati con una forchetta o passati nel frullatore. Mescola bene e fai cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti, fino a quando il sugo non si è leggermente addensato. Aggiungi sale, pepe e un pizzico di zucchero per bilanciare l’acidità dei pomodori.
- Cucinare le polpette nel sugo: Una volta che il sugo è pronto, aggiungi delicatamente le polpette fritte al sugo e mescola con molta attenzione per non romperle. Aggiungi una foglia di alloro se ti piace, e lascia cuocere il tutto a fuoco basso per circa 30-40 minuti, girando le polpette ogni tanto. Durante questa cottura, le polpette assorbiranno tutto il sapore del sugo, diventando ancora più morbide e saporite.

3. Servire
- Impiattare: Quando le polpette sono pronte, servile ben calde, accompagnandole con del pane fresco per fare la scarpetta nel delizioso sugo. Se vuoi, puoi spolverare con un po’ di parmigiano grattugiato per un tocco extra di sapore.
Consigli e Varianti 
Sugo ricco di sapore: Se vuoi un sugo ancora più ricco, puoi aggiungere al sugo una bicchiere di vino rosso durante la cottura delle verdure. Il vino conferirà un sapore più profondo e sfumato.
Polpette più leggere: Se preferisci evitare la frittura, puoi cuocere le polpette al forno. Disponile su una teglia rivestita di carta forno e cuocile a 180°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura.
Polpette vegetariane: Per una versione vegetariana, puoi sostituire la carne con tofu sbriciolato o con lenticchie cotte. Aggiungi le stesse spezie e il risultato sarà un piatto gustoso e sano!
Aggiungere formaggio: Per una variante più golosa, inserisci un pezzetto di mozzarella o scamorza al centro di ogni polpetta prima di friggerle. Questo farà sì che il formaggio si sciolga durante la cottura, creando un cuore filante all’interno.
Come Servire le Polpette al Sugo 
Con il purè di patate: Le polpette al sugo sono perfette accompagnate da un morbido purè di patate, che con la sua cremosità bilancia perfettamente il sapore ricco del sugo.
Con la pasta: Se vuoi un piatto più sostanzioso, servi le polpette con della pasta (rigatoni, spaghetti o fusilli) condita con il sugo delle polpette.
Con il pane: Non dimenticare una buona fetta di pane casereccio per fare la scarpetta nel sugo!
Conclusione: Un Piatto da Cuore a Cuore 
Le polpette al sugo sono uno di quei piatti che non smettono mai di sorprendere, capaci di regalare un sorriso con ogni morso. Il loro sapore avvolgente e il loro profumo inebriante sono il vero simbolo della cucina casalinga italiana. Preparale per una cena in famiglia, per un pranzo domenicale o per una serata speciale con gli amici.
Se anche tu ami le polpette, non vedo l’ora di sapere cosa ne pensi! Prova la ricetta, aggiungi il tuo tocco personale e condividi le tue esperienze nei commenti. Buon appetito!