Polpettone di Agnello: La Ricetta del Secondo Piatto Ricco e Gustoso per Ogni Occasione
Se stai cercando un piatto che racchiuda in sé la ricchezza dei sapori italiani e la tradizione della cucina rustica, il Polpettone di Agnello è ciò che fa per te. Perfetto per una cena in famiglia, un pranzo domenicale o un’occasione speciale come il pranzo di Pasquetta, questo polpettone rappresenta un’eccellente variante del classico polpettone al forno, utilizzando carne di agnello dal sapore deciso e avvolgente.
Un Più Grande Significato Dietro il Polpettone
Il polpettone è una ricetta che rappresenta il cuore della cucina casalinga italiana. Tradizionalmente, viene preparato con vari tipi di carne, ma la versione con l’agnello aggiunge una marcia in più, grazie alla sua carne saporita e delicata. Il polpettone non è solo un piatto da servire a tavola, ma è anche simbolo di convivialità, un piatto che spesso si prepara in famiglia, per poi essere condiviso tra le risate e le chiacchiere.
In questa versione, la carne di agnello si sposa perfettamente con un ripieno goloso di prosciutto crudo, uova sode e un mix di noci e olive, che arricchiscono ulteriormente il sapore e creano una meravigliosa sorpresa al momento del taglio.
Gli Ingredienti: La Base di Ogni Buon Polpettone
Ecco gli ingredienti che ti serviranno per preparare un Polpettone di Agnello perfetto:
Ingredienti per il polpettone:
Carne macinata di agnello: 1 kg
Mollica di pane raffermo: 100 g
Pecorino grattugiato: 100 g
Gherigli di noci: 50 g
Olive verdi: 50 g
Uova: 2 (per l’impasto)
Mix di erbe aromatiche (prezzemolo, timo, rosmarino): q.b.
Latte: q.b.
Olio extravergine di oliva: q.b.
Sale: q.b.
Pepe: q.b.
Ingredienti per il ripieno:
Prosciutto crudo a fette sottili: 100 g
Uova: 3 (per il ripieno)

Preparazione: Come Creare il Tuo Polpettone di Agnello
Passo 1: Prepara le Uova per il Ripieno
Inizia preparando le uova sode per il ripieno. Metti le uova in un pentolino con acqua fredda e portale a bollore. Una volta raggiunto il bollore, lascia cuocere per circa 10 minuti. Scola le uova e passale sotto acqua fredda per fermare la cottura. Lasciale raffreddare completamente prima di sgusciarle e metterle da parte.
Passo 2: Prepara l’Impasto del Polpettone
Mentre le uova si raffreddano, dedicati all’impasto del polpettone. Inizia mettendo in ammollo la mollica di pane raffermo in un po’ di latte tiepido per renderla morbida e facile da lavorare.
In una ciotola capiente, unisci la carne macinata di agnello con la mollica di pane ben strizzata, le olive verdi tritate e i gherigli di noci tritati al coltello. Questi ingredienti daranno un gusto ricco e un contrasto di consistenze davvero delizioso.
Aggiungi le uova (due per l’impasto) e il pecorino grattugiato. Non dimenticare il mix di erbe aromatiche (prezzemolo, rosmarino e timo), che conferisce freschezza e aromaticità al polpettone. Aggiusta con sale e pepe secondo il tuo gusto e mescola il tutto con un cucchiaio fino ad ottenere un impasto omogeneo. Poi, impasta con le mani per assicurarti che tutti gli ingredienti siano ben amalgamati.
Passo 3: Formare il Polpettone
Su un foglio di carta forno, stendi l’impasto a forma di rettangolo, con uno spessore di circa 1 cm. Questo sarà il tuo “telaio” su cui posizionerai il ripieno.
Disponi le fette di prosciutto crudo sul centro dell’impasto. Una volta che le uova sode sono fredde, sgusciale e disponile al centro del polpettone, una per ogni porzione.
Passo 4: Arrotolare e Cuocere
Con l’aiuto della carta forno, inizia ad arrotolare il polpettone, sigillando bene i bordi per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura. Una volta arrotolato, dai al polpettone una forma cilindrica uniforme.
Spennella la superficie con un filo di olio extravergine di oliva e metti il polpettone in forno già caldo a 180°C. Cuoci per circa 1 ora, fino a quando la superficie non sarà dorata e croccante.
Passo 5: Riposo e Servizio
Una volta sfornato, lascia riposare il polpettone per almeno 20 minuti. Questo permette ai succhi di distribuirsi uniformemente, rendendo il polpettone più morbido e saporito. Dopo il riposo, taglialo a fette e servilo su un piatto da portata.
Suggerimenti per la Guarnizione e Servizio
Il Polpettone di Agnello si presta a diverse combinazioni di contorni. Puoi accompagnarlo con patate arrosto per un piatto rustico, oppure scegliere verdure gratinate per un contrasto di sapori e consistenze. Un morbido purè di patate è un’ottima scelta per bilanciare il gusto ricco della carne.
Per chi ama una crosticina ancora più croccante, puoi bardare il polpettone con delle fettine di pancetta prima di infornarlo. Inoltre, per chi non ama l’agnello, è possibile sostituire la carne con quella di pollo o di manzo, per una versione più leggera.
Conservazione
Il Polpettone di Agnello si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per un massimo di 2 giorni. Puoi anche tagliarlo a fette e riscaldarlo al momento, oppure servirlo freddo, magari come antipasto per un picnic.
Un Piatto che Racconta Tradizione
Il polpettone, in tutte le sue varianti, è un piatto che non conosce età. Ogni famiglia ha la sua ricetta, e questa versione con l’agnello si distingue per la sua eleganza e il suo sapore deciso. Che sia per una festa in famiglia o una cena con amici, il polpettone di agnello è sempre una scelta sicura per stupire i tuoi ospiti con qualcosa di davvero speciale.
Ti invito a provare questa ricetta e a condividere con me le tue impressioni! Come sempre, lascia un commento e fammi sapere cosa ne pensi: il polpettone di agnello è pronto per conquistare il tuo cuore e quello dei tuoi ospiti.