Raising Chickens in Your Backyard: A Guide for Italians 

La gallina può deporre fino a 300 uova all’anno, fornendo una fonte costante di uova fresche e gustose. Le uova delle galline allevate in casa spesso hanno un sapore migliore rispetto a quelle commerciali.
Le galline sono onnivore e possono consumare fino a 200 chilogrammi di rifiuti alimentari all’anno, contribuendo così alla riduzione dei rifiuti domestici. Inoltre, aiutano a controllare parassiti come lumache e chiocciole e a diserbare il giardino.
Ogni gallina ha bisogno di almeno 4 metri quadrati per sentirsi a proprio agio. Il pollaio deve proteggere le galline dalle intemperie e dal caldo e deve avere ripiani rialzati per un sonno confortevole.

È importante circondare il pollaio con una recinzione alta almeno un metro, interrata per prevenire l’ingresso di predatori e la fuga delle galline.
Le galline sono animali sociali, quindi è consigliabile averne almeno due o tre. Razze comuni come le Rosse sono produttive e facili da curare.
La pulizia regolare del pollaio è essenziale: rimuovere lo sterco e sostituire la paglia. Gli escrementi possono essere utilizzati come fertilizzante naturale per il giardino. Assicurati anche che abbiano sempre acqua fresca disponibile.
Puoi acquistare galline presso mercati, negozi di animali o direttamente da allevatori locali. Esistono anche organizzazioni che offrono galline in adozione.
Allevare galline ti fornisce uova fresche e contribuisce alla sostenibilità della tua casa e del tuo giardino. È un’attività gratificante e rispettosa dell’ambiente!