Risotto con Gorgonzola, Pere e Noci
Se ami i contrasti di sapori e consistenze, il risotto con gorgonzola, pere e noci è il piatto perfetto per te. Un primo raffinato e irresistibile, in cui la dolcezza della pera incontra la sapidità del gorgonzola, mentre le noci croccanti aggiungono un tocco di carattere.
Questa ricetta è un classico dell’autunno e dell’inverno, ma si presta a essere gustata tutto l’anno. È ideale per una cena elegante, un pranzo speciale o semplicemente per coccolarsi con un piatto ricco di sapore e cremosità.
Scopriamo insieme come prepararlo al meglio!
Ingredienti
(per 4 persone)
- 320 g di riso Carnaroli o Arborio
- 1 pera matura (tipo Williams o Abate)
- 100 g di gorgonzola dolce o piccante
(a seconda del gusto)
- 30 g di gherigli di noci
- 1 scalogno
- 1 litro di brodo vegetale
(preparato con sedano, carota e cipolla)
- ½ bicchiere di vino bianco secco
- 40 g di burro
- 30 g di parmigiano grattugiato
(facoltativo, per una mantecatura extra)
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Preparazione 

1. Preparare gli ingredienti
- Scaldare il brodo: Tieni il brodo vegetale caldo in una pentola, pronto per essere aggiunto al risotto.
- Tagliare la pera: Lava e sbuccia la pera, poi tagliala a cubetti piccoli. Per evitare che annerisca, puoi irrorarla con qualche goccia di succo di limone.
- Tritare le noci: Spezza grossolanamente i gherigli di noci, lasciandone alcuni interi per la decorazione finale.
2. Soffritto e tostatura del riso
- Preparare la base: In una casseruola, fai scaldare un filo di olio extravergine d’oliva con 20 g di burro, poi aggiungi lo scalogno tritato finemente e fallo appassire a fuoco dolce.
- Tostare il riso: Versa il riso nella casseruola e fallo tostare per 2 minuti, mescolando continuamente finché diventa leggermente traslucido.
- Sfumare con il vino: Aggiungi il vino bianco secco e lascia evaporare completamente l’alcol.
3. Cottura del risotto
- Cuocere con il brodo: Versa un mestolo di brodo caldo sul riso e mescola. Man mano che il liquido si assorbe, aggiungi altro brodo, sempre un mestolo alla volta.
- Aggiungere la pera: Dopo circa 10 minuti di cottura, unisci i cubetti di pera e continua la cottura per altri 5-7 minuti.
- Controllare la consistenza: Il risotto deve risultare cremoso ma non liquido. Regola di sale e pepe.
4. Mantecatura perfetta
- Unire il gorgonzola: Spegni il fuoco e aggiungi il gorgonzola a pezzetti, mescolando fino a farlo sciogliere completamente.
- Mantecare con burro e parmigiano: Aggiungi i restanti 20 g di burro e, se lo desideri, il parmigiano grattugiato per un sapore più intenso.
- Aggiungere le noci: Incorpora le noci tritate grossolanamente, lasciandone alcune per decorare il piatto.

Impiattamento e Servizio 
- Distribuire nei piatti: Servi il risotto ben caldo, guarnendolo con qualche gheriglio di noce intero e, se ti piace, una fettina sottile di pera per un tocco elegante.
- Un filo d’olio finale: Un leggero filo di olio extravergine d’oliva a crudo esalterà tutti i sapori.
- Aggiunta croccante (opzionale): Se vuoi un contrasto ancora più deciso, puoi aggiungere qualche scaglia di gorgonzola o granella di noci tostate sopra il piatto.
Consigli e Varianti 
Segreti per un risotto perfetto
Scegli un riso adatto: Il Carnaroli è l’ideale perché assorbe bene i sapori e tiene la cottura.
Tosta bene il riso: Questo passaggio è fondamentale per evitare che i chicchi si sfaldino in cottura.
Aggiungi il brodo gradualmente: Mai versarlo tutto in una volta! In questo modo il risotto rilascerà l’amido lentamente, rendendolo più cremoso.
Manteca fuori dal fuoco: Il gorgonzola e il burro devono sciogliersi dolcemente per una consistenza vellutata.
Varianti gustose
- Risotto più delicato: Usa il gorgonzola dolce, che ha un sapore meno pungente.
- Per un sapore più deciso: Sostituisci il vino bianco con vino passito o aggiungi un pizzico di pepe nero macinato al momento.
- Alternativa vegetariana: Puoi sostituire il burro con olio di noci e omettere il parmigiano.
Abbinamenti Perfetti
Bollicine: Se vuoi stupire, abbinalo a un Franciacorta Brut.
Contorno leggero: Accompagna il risotto con un’insalata di rucola e mele verdi per bilanciare la cremosità del piatto.
Conclusione: Il Risotto che Sorprende al Primo Assaggio! 
Il risotto con gorgonzola, pere e noci è un’esplosione di sapori e contrasti: dolce, sapido, cremoso e croccante allo stesso tempo. Perfetto per una cena romantica, una serata tra amici o per chi vuole portare in tavola un piatto elegante senza troppa fatica.
Provalo e fammi sapere se ti ha conquistato! Buona preparazione e… buon appetito!