Salsa Tonnata
La salsa tonnata è una delle salse più amate della cucina italiana, perfetta per arricchire tantissimi piatti con il suo gusto intenso ma equilibrato. Cremosa, saporita e incredibilmente versatile, questa salsa è l’ingrediente chiave del vitello tonnato, ma si presta anche per accompagnare carni bianche, verdure grigliate, crostini e persino panini gourmet.
Grazie alla combinazione unica di tonno, capperi e acciughe, la salsa tonnata offre un sapore deciso ma armonioso, esaltato dalla delicatezza della maionese e dal tocco agrumato del limone. È una preparazione semplice e veloce, che può essere realizzata in pochi minuti, regalando un tocco di classe a ogni piatto.
Scopri la ricetta tradizionale della salsa tonnata, con consigli e varianti per personalizzarla secondo i tuoi gusti!
Ingredienti (per circa 4-6 persone)
160 g di tonno sott’olio sgocciolato
2 tuorli d’uovo freschi (oppure 150 g di maionese per una versione più veloce)
2 cucchiai di capperi dissalati
2 filetti di acciughe sott’olio
Succo di ½ limone
1 cucchiaino di senape (facoltativo, per un gusto più deciso)
3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva
Sale e pepe q.b.
Brodo q.b. (facoltativo, per regolare la consistenza)
Nota: Se vuoi una salsa più leggera, puoi sostituire la maionese con yogurt greco o ricotta.
Preparazione della Salsa Tonnata
Preparare gli ingredienti
- Sgocciola bene il tonno dall’olio di conservazione e trasferiscilo in una ciotola o nel bicchiere del frullatore.
- Sciacqua i capperi sotto acqua corrente per eliminare il sale in eccesso.
- Taglia a pezzetti i filetti di acciuga, in modo che si amalgamino meglio alla salsa.
Consiglio dello chef: Per un sapore più delicato, puoi sbollentare i capperi in acqua calda per qualche secondo prima di usarli.
Frullare gli ingredienti per una crema omogenea
- In un mixer o con un frullatore a immersione, unisci il tonno, i capperi e le acciughe.
- Aggiungi i tuorli d’uovo e un filo d’olio extravergine d’oliva.
- Frulla il tutto fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
- Aggiungi il succo di limone e la senape, poi frulla nuovamente per amalgamare i sapori.
Vuoi una salsa più fluida? Se la consistenza è troppo densa, aggiungi un cucchiaio di brodo o un filo d’olio e frulla di nuovo fino a raggiungere la cremosità desiderata.
Regolare il sapore e conservare
- Assaggia la salsa e aggiusta di sale e pepe a piacere.
- Se vuoi un sapore più delicato, puoi aggiungere un cucchiaino di panna fresca o yogurt greco.
- Trasferisci la salsa in una ciotola, copri con pellicola trasparente e lasciala riposare in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirla: in questo modo i sapori si amalgameranno perfettamente.
Trucco per una salsa ancora più setosa: Passala attraverso un colino a maglie fini prima di servirla!

Come Servire la Salsa Tonnata
La salsa tonnata è estremamente versatile e può essere utilizzata in tantissimi modi:
- Sul classico vitello tonnato, la sua destinazione d’uso più famosa
- Come accompagnamento per carni bianche, come pollo o tacchino arrosto
- Spalmata su crostini e bruschette, per un antipasto elegante e gustoso
- Per farcire tramezzini e panini gourmet, magari con insalata croccante e pomodoro
- Come dressing per insalate di patate o di verdure grigliate, per un tocco di sapore extra
Ideale per l’estate: La salsa tonnata è ottima anche servita fredda con uova sode, fagiolini lessi o insalata di riso!
Varianti e Personalizzazioni
Senza uova: Se preferisci una versione più leggera, puoi sostituire i tuorli con yogurt greco o ricotta fresca.
Più intensa: Aggiungi un pizzico di pepe rosa o senape di Digione per un sapore più deciso.
Vegana: Prova a sostituire il tonno con crema di ceci o tofu affumicato per un’alternativa senza ingredienti animali.
Con un tocco di agrumi: Se vuoi un gusto più fresco, puoi aggiungere scorza di limone o arancia grattugiata.
Storia e Curiosità sulla Salsa Tonnata
La salsa tonnata ha origini piemontesi ed è tradizionalmente associata al celebre vitello tonnato, un piatto tipico servito nelle festività e nelle occasioni speciali.
Nonostante il nome possa suggerire un’influenza francese (sauce thonée), questa salsa è un’invenzione tutta italiana, nata nel XIX secolo. All’epoca, il tonno era un ingrediente pregiato e molto utilizzato nella cucina del nord Italia, soprattutto grazie ai commerci con la Liguria.
Sapevi che…? Nei ristoranti più raffinati, il vitello tonnato veniva servito freddo con fettine sottilissime di carne, accompagnato da una salsa tonnata preparata con maionese fatta in casa e tonno di alta qualità!
Conclusione
La salsa tonnata è un condimento semplice ma sofisticato, in grado di trasformare ogni piatto in un’esperienza di gusto. Perfetta per esaltare carni, verdure e antipasti, questa salsa è un vero must della cucina italiana, amata per la sua cremosità e il suo sapore unico.
Hai mai provato questa ricetta? Scrivici nei commenti e condividi i tuoi abbinamenti preferiti!
Prepara la salsa tonnata e rendi ogni piatto ancora più speciale!