Struffoli Napoletani
Gli Struffoli Napoletani sono il dolce simbolo del Natale partenopeo, un tripudio di piccole palline di pasta fritta, croccanti fuori e morbide dentro, avvolte in una dolcissima glassa di miele e decorate con diavolini colorati e frutta candita.
Questa delizia ha origini antiche e porta con sé tutta la magia delle festività. Ogni famiglia napoletana ha la propria versione segreta e prepararli è un vero e proprio rito natalizio, fatto di tradizione, profumi speziati e momenti di condivisione.
Scopriamo insieme come preparare gli autentici Struffoli napoletani, con tutti i segreti per una frittura perfetta e una glassatura irresistibile!
Ingredienti (per circa 8 persone)
Per l’impasto:
400 g di farina 00 – Per una consistenza perfetta.
3 uova intere + 1 tuorlo – Per un impasto elastico e ben legato.
40 g di zucchero – Per un tocco di dolcezza.
50 g di burro morbido – Per rendere la pasta friabile.
Scorza grattugiata di 1 arancia e 1 limone – Per un profumo agrumato inconfondibile.
1 cucchiaio di liquore Strega o Anice – Per un sapore autentico e aromatico.
1 pizzico di sale – Per bilanciare i sapori.
½ cucchiaino di estratto di vaniglia – Per un tocco di dolcezza extra.
Per friggere:
500 ml di olio di semi di arachide – Per una frittura croccante e leggera.
Per la glassatura e la decorazione:
250 g di miele millefiori – Per una glassa lucida e irresistibile.
2 cucchiai di succo di limone – Per bilanciare la dolcezza del miele.
Scorza d’arancia candita a cubetti – Per un sapore agrumato.
Ciliegie candite – Per un tocco natalizio.
Diavolini colorati (confettini di zucchero) – Per una decorazione festosa.
Mandorle a lamelle o pinoli (facoltativo) – Per una nota croccante.
Consiglio: Per un sapore più intenso, puoi aggiungere un pizzico di cannella all’impasto!
Preparazione Passo Dopo Passo
Preparare l’Impasto
Disponi la farina a fontana su una spianatoia e aggiungi al centro le uova, il tuorlo, lo zucchero, il burro morbido, la scorza grattugiata di arancia e limone, il liquore, la vaniglia e un pizzico di sale.
Inizia a impastare con le mani, incorporando gradualmente la farina dai bordi verso il centro. Lavora l’impasto fino a ottenere un panetto liscio ed elastico.
Trucco: Se l’impasto risulta troppo duro, aggiungi un cucchiaio di latte; se troppo morbido, una spolverata di farina.
Avvolgi il panetto nella pellicola trasparente e lascialo riposare a temperatura ambiente per 30 minuti.
Formare gli Struffoli
Trascorso il tempo di riposo, prendi porzioni di impasto e forma dei filoncini sottili (come quelli degli gnocchi), di circa 1 cm di diametro.
Taglia ogni filoncino in piccoli pezzetti e, con le mani infarinate, forma delle palline grandi come ceci.
Consiglio: Non fare palline troppo grandi, perché in cottura si gonfiano!
Friggere gli Struffoli
Scalda abbondante olio di semi in una padella dai bordi alti e portalo a 170-175°C.
Friggi pochi Struffoli alla volta, mescolandoli delicatamente con una schiumarola per una cottura uniforme. Quando sono dorati e croccanti, scolali su carta assorbente.
Trucco: Per una frittura leggera, mantieni costante la temperatura dell’olio e non friggerli troppo a lungo!
Glassare gli Struffoli
In una casseruola, scalda il miele con il succo di limone fino a renderlo fluido. Aggiungi gli Struffoli fritti e mescola delicatamente per ricoprirli in modo uniforme.
Togli dal fuoco e trasferisci gli Struffoli su un piatto da portata, disponendoli a cupola o a forma di ciambella.
Consiglio: Usa un cucchiaio inumidito per modellare gli Struffoli senza che il miele si attacchi!

Decorare e Servire
Cospargi gli Struffoli con diavolini colorati, scorza d’arancia candita, ciliegie candite e mandorle a lamelle.
Lasciali raffreddare per 30 minuti, in modo che il miele si solidifichi leggermente e renda gli Struffoli ancora più golosi.
Servi e gusta la magia del Natale in ogni boccone!
Come Gustare gli Struffoli Napoletani
Serviti con altri dolci natalizi, come roccocò e mustaccioli.
Con una spolverata extra di miele, per un gusto più avvolgente.
Direttamente con le mani, perché gli Struffoli si mangiano così!
Varianti degli Struffoli
Struffoli al forno: Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocerli in forno a 180°C per 15 minuti, poi glassarli con il miele.
Struffoli con cioccolato: Aggiungi scaglie di cioccolato fondente fuso al miele per un tocco goloso.
Struffoli con liquore al limoncello: Sostituisci il liquore Strega con Limoncello per un aroma più fresco.
Struffoli croccanti: Aggiungi un pizzico di cannella e zenzero nell’impasto per un sapore speziato.
Storia e Tradizione degli Struffoli
Gli Struffoli hanno origini antichissime e, secondo alcuni storici, derivano dalla gastronomia greca: il nome potrebbe derivare dal termine greco “στρόγγυλος” (stróngylos), che significa “tondo”.
Portati a Napoli dai Greci durante l’antichità, divennero un simbolo della pasticceria natalizia partenopea, preparati in grandi quantità per essere condivisi con amici e parenti.
Ancora oggi, gli Struffoli rappresentano l’essenza delle feste: dolci, profumati e irresistibili!
Conclusione
Gli Struffoli Napoletani sono il dolce perfetto per celebrare il Natale con gusto e tradizione. Hai mai provato a prepararli in casa? Qual è la tua variante preferita? Raccontacelo nei commenti!
Prepara gli Struffoli e condividili con chi ami!