Torta al Bicchiere di Latte
La torta al bicchiere di latte è un dolce soffice e genuino, perfetto per la colazione o la merenda. Il suo segreto? Si prepara senza bilancia! Grazie all’uso di un semplice bicchiere come misurino, questa ricetta è veloce, pratica e alla portata di tutti, anche per chi è alle prime armi in cucina.
Dal sapore delicato e dalla consistenza morbidissima, questa torta è perfetta da gustare al naturale o arricchita con marmellata, crema o cioccolato. Inoltre, è una base ideale per torte farcite o personalizzate con aromi diversi.
Scopriamo insieme tutti i segreti per preparare la torta al bicchiere di latte perfetta!
Ingredienti (per una tortiera da 22-24 cm)
Dosaggi con un bicchiere da 200 ml
3 uova – A temperatura ambiente, per un impasto più voluminoso.
1 bicchiere di zucchero – Preferibilmente semolato, ma puoi usare anche zucchero di canna.
1 bicchiere di latte intero – Dona morbidezza e sapore alla torta.
2 bicchieri di farina 00 – Setacciata per evitare grumi e ottenere una consistenza soffice.
½ bicchiere di olio di semi – Sostituibile con burro fuso per un sapore più ricco.
1 bustina di lievito per dolci (16 g) – Indispensabile per una lievitazione perfetta.
Scorza di limone grattugiata – Per un profumo fresco e naturale.
1 pizzico di sale – Esalta i sapori della torta.
1 cucchiaino di estratto di vaniglia – Facoltativo, ma consigliato per un aroma più intenso.
Preparazione
Montare le Uova con lo Zucchero
In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero usando una frusta elettrica per circa 5 minuti, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria nell’impasto e garantire una torta soffice e leggera.
Aggiungere gli Ingredienti Liquidi
Versa a filo il latte e l’olio di semi, mescolando delicatamente per amalgamare bene gli ingredienti senza smontare il composto. Aggiungi anche la scorza di limone e l’estratto di vaniglia per un profumo irresistibile.
Incorporare la Farina e il Lievito
Setaccia la farina con il lievito e aggiungili poco alla volta al composto, mescolando con una spatola o una frusta a mano con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Questo aiuterà a mantenere l’impasto arioso e senza grumi.
Infornare la Torta
Imburra e infarina una tortiera da 22-24 cm di diametro, oppure rivestila con carta forno. Versa l’impasto nello stampo e livellalo con una spatola.
Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35-40 minuti. Evita di aprire il forno prima dei 30 minuti per non compromettere la lievitazione.
Fai la prova stecchino: inseriscilo al centro della torta e, se esce asciutto, significa che è pronta.
Raffreddamento e Servizio
Lascia raffreddare la torta nello stampo per 10 minuti, poi trasferiscila su una gratella per farla raffreddare completamente.
Spolverizza con zucchero a velo o servila con marmellata, crema pasticcera o cioccolato fuso per renderla ancora più golosa!

Consigli per una Torta Perfetta
Ingredienti a temperatura ambiente – Aiutano l’impasto a montare meglio e garantiscono una cottura uniforme.
Non mescolare troppo l’impasto – Per mantenere la leggerezza, mescola delicatamente senza lavorarlo eccessivamente.
Forno statico o ventilato? – Meglio statico a 180°C per una cottura uniforme, ma se usi il forno ventilato abbassa la temperatura a 170°C.
Come conservarla? – La torta si mantiene soffice per 3-4 giorni sotto una campana per dolci o avvolta in pellicola trasparente.
Varianti della Torta al Bicchiere di Latte
Versione al Cioccolato – Aggiungi 2 cucchiai di cacao amaro e riduci la farina di 20 g.
All’Arancia – Sostituisci il latte con succo d’arancia per un aroma agrumato.
Al Cocco – Aggiungi 50 g di farina di cocco per una torta più esotica.
Ripiena di Marmellata – Taglia la torta a metà e farciscila con confettura o crema pasticcera.
Più Ricca con il Burro – Sostituisci l’olio con 100 g di burro fuso per un sapore più intenso.
Un Po’ di Storia
La torta al bicchiere di latte è un dolce casalingo che affonda le sue radici nella tradizione italiana. Era spesso preparata nelle case delle nonne, soprattutto quando non si disponeva di una bilancia e si usavano le misure più semplici: un bicchiere!
Questo metodo pratico è stato tramandato di generazione in generazione e oggi è ancora amato per la sua immediatezza e il suo risultato garantito.
Come Servirla
A colazione – Perfetta con un caffè, un cappuccino o un bicchiere di latte caldo.
A merenda – Accompagnata da un tè o una tisana per un momento di relax.
Dopo cena – Servita con una pallina di gelato alla vaniglia o crema chantilly.
Per i più golosi – Con una colata di cioccolato fuso o una crema spalmabile alle nocciole.
Conclusione
La torta al bicchiere di latte è la soluzione perfetta per chi cerca un dolce facile, veloce e senza stress! Con la sua morbidezza e il suo sapore delicato, è una ricetta che non può mancare nel tuo ricettario.
Hai provato questa ricetta? Raccontaci nei commenti come l’hai personalizzata e condividi la tua esperienza!
Buon divertimento in cucina!