Torta al Caffè che si Scioglie in Bocca
Se sei un amante del caffè e cerchi un dolce che unisca morbidezza e intensità di sapore, la torta al caffè è la scelta perfetta! Con la sua consistenza soffice e il suo inebriante aroma, questa torta è ideale per la colazione, la merenda o un fine pasto speciale.
La particolarità di questa ricetta è la sua incredibile leggerezza, grazie all’uso di ingredienti semplici e ben bilanciati. Il caffè, con il suo gusto intenso e avvolgente, regala una nota aromatica irresistibile che rende ogni morso una vera coccola.
Se vuoi preparare una torta che si scioglie in bocca, seguimi passo dopo passo: ti svelerò tutti i trucchi per ottenere un dolce perfetto, soffice e profumatissimo!
Ingredienti (per una tortiera da 22-24 cm)
3 uova a temperatura ambiente
180 g di zucchero semolato
100 ml di caffè espresso o moka (freddo)
100 ml di olio di semi di girasole (o burro fuso per un gusto più ricco)
100 ml di latte intero (o latte vegetale per una versione più leggera)
250 g di farina 00
1 bustina di lievito per dolci (16 g)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia
50 g di gocce di cioccolato fondente (facoltative, per un tocco extra goloso)
1 pizzico di sale
Zucchero a velo q.b. (per decorare)
Nota: Se vuoi un gusto più intenso, puoi aggiungere 1 cucchiaino di caffè solubile all’impasto!
Preparazione della Torta al Caffè
Montare le Uova con lo Zucchero
- In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero usando le fruste elettriche o una planetaria.
- Monta il composto per almeno 5 minuti, fino a ottenere una crema chiara, gonfia e spumosa. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una torta alta e soffice.
Trucco dello chef: Per un impasto ancora più leggero, puoi montare gli albumi a neve separatamente e incorporarli delicatamente alla fine!
Aggiungere i Liquidi
- Unisci il caffè freddo, il latte e l’olio al composto di uova, mescolando delicatamente con una spatola o una frusta a bassa velocità.
- Aggiungi l’estratto di vaniglia, che esalterà il profumo del caffè e donerà un aroma avvolgente.
Vuoi un sapore ancora più deciso? Puoi sostituire parte del latte con liquore al caffè o amaretto!
Incorporare la Farina e il Lievito
- Setaccia la farina con il lievito e il pizzico di sale, poi aggiungila poco alla volta all’impasto, mescolando delicatamente con una spatola.
- Se usi le gocce di cioccolato, infarinale leggermente prima di aggiungerle all’impasto: in questo modo non cadranno sul fondo della torta.
Non mescolare troppo! L’impasto deve restare soffice, quindi incorporare la farina con movimenti delicati aiuterà a mantenere la leggerezza della torta.
Cuocere la Torta
- Imburra e infarina uno stampo da 22-24 cm, oppure rivestilo con carta forno.
- Versa l’impasto nella tortiera e livellalo con una spatola.
- Inforna in forno statico preriscaldato a 170°C per circa 40-45 minuti.
- Fai la prova stecchino: se esce pulito, la torta è pronta!
Non aprire il forno nei primi 30 minuti di cottura, per evitare che la torta si sgonfi!
Raffreddare e Decorare
- Lascia raffreddare la torta nello stampo per 10 minuti, poi trasferiscila su una gratella per farla raffreddare completamente.
- Spolverizza con zucchero a velo per una finitura elegante.
Per una decorazione più golosa, aggiungi una glassa al caffè o una colata di cioccolato fuso!

Come Servire la Torta al Caffè
Questa torta è perfetta in ogni momento della giornata, sia da sola che accompagnata da altre delizie:
- A colazione, con una tazza di latte o cappuccino
- A merenda, con un tè aromatizzato alla vaniglia
- Dopo cena, servita con un ciuffo di panna montata o una pallina di gelato alla vaniglia
- Per le occasioni speciali, decorata con ganache al cioccolato e chicchi di caffè
Per un contrasto irresistibile, servila con una crema al mascarpone o con una mousse al cioccolato fondente!
Varianti e Personalizzazioni
Senza lattosio: Usa latte vegetale (come mandorla o avena) e olio al posto del burro.
Versione al cacao: Aggiungi 30 g di cacao amaro per una torta cioccolato e caffè.
Più golosa: Inserisci un ripieno di crema al caffè o Nutella tra due strati di torta!
Senza glutine: Sostituisci la farina 00 con un mix di farine senza glutine.
Storia e Curiosità sulla Torta al Caffè
Il caffè è da sempre uno degli ingredienti più amati in pasticceria. In Italia, il suo utilizzo nei dolci risale al XVIII secolo, quando iniziò a essere aggiunto alle creme e ai biscotti.
Sapevi che…? In molte pasticcerie italiane, la torta al caffè viene servita con un piccolo bicchiere di caffè freddo per esaltarne l’aroma!
Conclusione
La torta al caffè è un dolce semplice ma dal sapore intenso, perfetto per chi ama i profumi avvolgenti e la morbidezza irresistibile. Facile da preparare, conquista al primo morso!
Hai mai provato questa ricetta? Lascia un commento e raccontaci la tua esperienza!
Prepara la torta al caffè e lasciati avvolgere dal suo profumo irresistibile!