Torta di Rose Mantovana: Un Dolce Elegante e Profumato per Ogni Occasione
Introduzione:
Immagina di portare in tavola una torta soffice e scenografica che ricorda un bouquet di rose appena sbocciate. La Torta di Rose Mantovana è uno dei dolci più amati della tradizione lombarda, perfetta per chi vuole stupire gli ospiti con una preparazione ricca e dall’aspetto elegante. Con un impasto morbido e una farcitura di burro e zucchero, questa torta è ideale per un’occasione speciale, un tè pomeridiano o semplicemente per godersi un dolce fatto in casa. Prepararla non è mai stato così semplice, basta seguire passo dopo passo e il gioco è fatto!
Ingredienti
Per l’impasto:
- 500 g di farina 00
- 120 g di zucchero semolato
- Scorza di 1 limone grattugiata
- 2 uova
- 100 g di burro (sciolto)
- 130 ml di latte (tiepido)
- 1 bustina di lievito di birra secco (circa 7 g)
- 1 bustina di vanillina
- Un pizzico di sale

Per la farcitura:
- 120 g di zucchero semolato
- 120 g di burro (morbido)
Preparazione: Passo per Passo
1. Preparazione dell’impasto: Inizia grattugiando la scorza di limone e mettendola da parte in una piccola terrina. Aggiungi un cucchiaino di zucchero per preservare il suo aroma. In un pentolino, sciogli il burro a fuoco basso e riscalda il latte senza farlo bollire. Sciogli il lievito di birra nel latte tiepido e mescola bene fino a completo scioglimento.
2. Impasto:
In una ciotola capiente, setaccia la farina e unisci il lievito sciolto nel latte, lo zucchero, la vanillina, la scorza di limone, le uova, il burro sciolto e un pizzico di sale. Mescola bene il tutto e aggiungi il latte restante poco alla volta, continuando a mescolare fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo. Se necessario, aggiungi un po’ di farina per raggiungere la giusta consistenza.
3. Prima lievitazione:
Trasferisci l’impasto in una ciotola unta di olio, coprilo con un canovaccio pulito e lascialo lievitare in un luogo caldo (come il forno spento con la luce accesa) per circa 1 ora, o finché non avrà raddoppiato il suo volume.
4. Preparazione della farcitura:
In una ciotola, lavora il burro morbido con lo zucchero fino ad ottenere una crema bianca e spumosa. Questo sarà il ripieno ricco e profumato per la tua torta.
5. Formatura delle rose:
Una volta che l’impasto sarà lievitato, trasferiscilo su un piano di lavoro infarinato e stendilo con un mattarello fino a ottenere un rettangolo di circa 1 cm di spessore. Spalma la crema al burro uniformemente su tutta la superficie del rettangolo. Poi arrotola l’impasto su se stesso, partendo dal lato più lungo per formare un rotolo.
6. Tagliare e formare le rose:
Taglia il rotolo in 12 pezzi di uguale altezza, circa 5-6 cm ciascuno. Disponi i “fiori” ottenuti su una teglia rivestita di carta forno, facendo attenzione a lasciare un po’ di spazio tra di loro. Lascia lievitare ancora per circa 30 minuti, finché le rose non si saranno leggermente unite tra loro.
7. Cottura:
Preriscalda il forno a 180°C. Inforna la torta e cuocila per circa 30-35 minuti, o finché la superficie sarà dorata e le rose morbide. Se vuoi una crosticina ancora più dorata, puoi aumentare la temperatura negli ultimi minuti di cottura.
8. Raffreddamento e decorazione:
Sforna la torta e lasciala raffreddare completamente. Se ti piace, puoi spolverare con un po’ di zucchero a velo per un tocco finale elegante. La Torta di Rose Mantovana è ora pronta per essere servita!
Consigli
- Arrotolare con delicatezza: Fai attenzione a non schiacciare troppo l’impasto quando lo arrotoli, in modo che la crema non fuoriesca.
- Variante golosa: Per un ripieno ancora più goloso, puoi aggiungere un po’ di crema pasticcera o della marmellata di frutti di bosco insieme alla crema al burro.
- Per una torta più fragrante: Puoi aggiungere un pizzico di cannella o scorza d’arancia nel ripieno per arricchire il gusto della torta.
Varianti e Sostituzioni
- Versione vegana: Per una versione senza latticini, puoi usare burro vegano e sostituire il latte con latte di mandorla o latte di soia.
- Senza lievito di birra: Se non hai il lievito di birra, puoi utilizzare il lievito chimico per dolci (baking powder), ma il risultato potrebbe variare leggermente in termini di consistenza.
Suggerimenti per Servire
La Torta di Rose Mantovana è perfetta per una colazione raffinata, un tè pomeridiano o come dessert per una cena elegante. Accompagnata da una tazza di tè verde o un buon caffè, sarà un piacere per il palato e un successo assicurato tra i tuoi ospiti.
Conclusione:
La Torta di Rose Mantovana è il dolce che unisce tradizione, bellezza e gusto in un unico piatto. Soffice, profumata e scenografica, questa torta è perfetta per ogni tipo di occasione. Prenditi il tempo per prepararla e lasciati conquistare dalla sua bontà. Provala oggi stesso e condividi con noi il risultato! Buon appetito!
4o mini