Torta Stracciatella

La Torta Stracciatella è un dolce soffice e irresistibile, perfetto per gli amanti del cioccolato e dei dolci semplici ma golosi. Con la sua consistenza morbida e i pezzetti di cioccolato fondente che si sciolgono delicatamente in bocca, questa torta è ideale per la colazione, la merenda o per concludere un pasto in dolcezza.

Ispirata al celebre gelato stracciatella, questa torta riprende il contrasto tra la cremosità dell’impasto e la croccantezza delle scaglie di cioccolato. La preparazione è facile e veloce, e non richiede particolari abilità in cucina. Inoltre, può essere personalizzata in tanti modi, aggiungendo panna, crema o una glassa golosa per renderla ancora più speciale.

Scopriamo insieme come preparare una perfetta Torta Stracciatella, con tutti i segreti per ottenere una consistenza soffice e un sapore equilibrato! 🍫✨

Ingredienti (per una torta da 22-24 cm di diametro)

📌 Per l’impasto:
🌾 250 g di farina 00 – Per una struttura soffice e ben legata.
🍚 120 g di zucchero semolato – Per una dolcezza equilibrata.
🥚 3 uova medie – A temperatura ambiente per una migliore lievitazione.
🥛 200 ml di latte intero – Per rendere la torta morbida e umida.
🧈 100 g di burro fuso – Per una consistenza più ricca e avvolgente.
🍫 150 g di cioccolato fondente – Tagliato a scaglie o in gocce per l’effetto stracciatella.
🥄 1 bustina di lievito per dolci (16 g) – Per una crescita perfetta.
🍶 1 cucchiaino di estratto di vaniglia – Per un aroma più raffinato.
🧂 1 pizzico di sale – Per bilanciare i sapori.

📌 Per la decorazione (facoltativa):
🍬 Zucchero a velo q.b. – Per un tocco finale elegante.
🍫 Scaglie di cioccolato – Per esaltare l’effetto stracciatella.
🍦 Panna montata o crema pasticcera – Per una versione più golosa.

💡 Consiglio: Se vuoi un sapore più intenso, prova a sostituire metà del cioccolato fondente con cioccolato al latte o cioccolato bianco!

Preparazione Passo Dopo Passo

1️⃣ Preparare l’Impasto

In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi il burro fuso, il latte e l’estratto di vaniglia, mescolando delicatamente con una frusta per amalgamare bene gli ingredienti.

In un’altra ciotola, setaccia la farina con il lievito e un pizzico di sale, quindi uniscila poco alla volta al composto liquido, mescolando con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.

💡 Trucco: Se vuoi evitare che il cioccolato affondi durante la cottura, infarinalo leggermente prima di aggiungerlo all’impasto!

2️⃣ Aggiungere il Cioccolato

Taglia il cioccolato fondente a scaglie o usa gocce di cioccolato già pronte. Uniscile all’impasto e mescola delicatamente per distribuirle uniformemente.

💡 Consiglio: Se preferisci un effetto più cremoso, puoi sostituire le scaglie di cioccolato con pezzi di cioccolato fuso da versare a filo nell’impasto poco prima di infornare.

3️⃣ Cuocere la Torta

Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 170°C (ventilato). Versa l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata e livella la superficie con una spatola.

Inforna la torta e cuoci per 35-40 minuti, controllando la cottura con la prova stecchino: infilzandolo al centro, deve uscire asciutto.

💡 Trucco: Per una crosticina più dorata e croccante, cospargi la superficie con un po’ di zucchero prima di infornare!

4️⃣ Raffreddare e Decorare

Una volta cotta, lascia raffreddare la torta nella tortiera per 10 minuti, poi trasferiscila su una gratella per farla raffreddare completamente.

Spolverizza con zucchero a velo o aggiungi scaglie di cioccolato per esaltare il contrasto visivo e il gusto stracciatella. Se vuoi un effetto più goloso, puoi decorare con panna montata o una crema al mascarpone.

💡 Consiglio: Servi la torta con una pallina di gelato alla vaniglia per un dessert ancora più irresistibile!

Come Servire la Torta Stracciatella

🍽️ A colazione, con un cappuccino o un tè caldo.
🍰 A merenda, accompagnata da una cioccolata calda.
🍦 Come dessert, con panna montata o una crema al mascarpone.
🍷 Con un bicchiere di vino dolce, come un Passito o un Moscato.

Varianti della Torta Stracciatella

🔹 Senza lattosio: Usa latte vegetale (soia, mandorla, avena) e burro senza lattosio.
🔹 Più leggera: Sostituisci metà del burro con yogurt greco.
🔹 Al cacao: Aggiungi 2 cucchiai di cacao amaro per un sapore ancora più cioccolatoso.
🔹 Con frutta: Prova ad aggiungere pere o lamponi per un contrasto di sapori.

Un Po’ di Storia: L’Ispirazione della Stracciatella

Il nome Stracciatella deriva dalla celebre variante di gelato inventata negli anni ‘60 in un’antica gelateria di Bergamo. L’idea nacque dall’aggiunta di cioccolato fuso al gelato alla crema, creando piccole scaglie croccanti che si spezzavano all’interno del composto.

Questa tecnica è stata poi ripresa per altri dolci, come questa torta, che ne esalta la croccantezza e il sapore unico.

Conclusione

La Torta Stracciatella è un dolce semplice, ma incredibilmente goloso e versatile, perfetto per ogni occasione. Con il suo impasto soffice e le scaglie di cioccolato che si sciolgono ad ogni morso, conquisterà il palato di grandi e piccini.

Hai mai provato questa ricetta? Quale variante ti ispira di più? Raccontacelo nei commenti! 🍫🍰✨

🎉 Prepara la tua Torta Stracciatella e condividila con chi ami! ⬇️😃

Similar Posts