Torta Tenerina
La Torta Tenerina è un dolce tipico della città di Ferrara, amato per la sua consistenza fondente e scioglievole. A differenza delle classiche torte al cioccolato, la Tenerina ha pochissima farina, il che le conferisce una crosta croccante fuori e un cuore cremoso dentro, irresistibile per tutti gli amanti del cioccolato.
Questo dessert, noto anche come “Torta Tacolenta” per la sua consistenza umida e quasi cremosa, è perfetto da gustare a merenda, come dessert o con una pallina di gelato alla vaniglia. Prepararla è facilissimo e non richiede lievito: basta pochi ingredienti di alta qualità e un pizzico di amore.
Scopriamo insieme tutti i segreti per preparare una Torta Tenerina perfetta, con il cuore morbido e il sapore intenso del cioccolato!
Ingredienti (per una tortiera da 22 cm)
200 g di cioccolato fondente (min. 70%)
100 g di burro
4 uova (a temperatura ambiente)
150 g di zucchero
50 g di farina 00
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo)
1 pizzico di sale
Zucchero a velo q.b. (per decorare)
Nota: Per un sapore più deciso, puoi aggiungere un cucchiaio di rum o caffè espresso nell’impasto.
Preparazione della Torta Tenerina
Sciogliere il cioccolato e il burro
- Spezzetta il cioccolato fondente e mettilo in un pentolino con il burro tagliato a cubetti.
- Fai sciogliere il tutto a bagnomaria o nel microonde (a intervalli di 30 secondi, mescolando ogni volta), fino a ottenere una crema liscia e lucida.
- Lascia intiepidire il composto per qualche minuto.
Trucco dello chef: Se vuoi un cioccolato ancora più vellutato, aggiungi un cucchiaio di latte mentre lo sciogli.
Montare le uova con lo zucchero
- In una ciotola capiente, separa i tuorli dagli albumi.
- Monta i tuorli con lo zucchero usando le fruste elettriche, fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi la vaniglia e il cioccolato fuso, mescolando delicatamente con una spatola.
- Incorpora la farina setacciata e il pizzico di sale, amalgamando con movimenti delicati dal basso verso l’alto.
Per una torta extra cremosa, riduci la farina a 40 g e aumenta leggermente il cioccolato.
Montare gli albumi e incorporare all’impasto
- Monta gli albumi a neve ferma, utilizzando fruste pulite e asciutte.
- Incorpora gli albumi un po’ alla volta nell’impasto, mescolando delicatamente con una spatola per non smontare il composto.
- Continua fino a ottenere un impasto liscio e ben amalgamato.
Attenzione! Gli albumi devono essere montati bene per dare struttura alla torta, ma vanno incorporati con delicatezza per non perdere aria.
Cottura: il segreto della consistenza perfetta
- Riscalda il forno a 170°C (statico) o 160°C (ventilato).
- Imburra e infarina una tortiera da 22 cm (oppure foderala con carta forno).
- Versa l’impasto nella tortiera e livellalo delicatamente con una spatola.
- Cuoci per 25-30 minuti: la superficie dovrà essere leggermente croccante, ma l’interno morbido e umido.
Il trucco per capire se è pronta: Inserisci uno stuzzicadenti al centro della torta: dovrà uscire leggermente umido, ma non completamente bagnato.
Raffreddamento e Decorazione
- Lascia raffreddare la torta direttamente nella teglia per almeno 10-15 minuti prima di sformarla.
- Una volta fredda, spolverizza con abbondante zucchero a velo per un tocco elegante.
- Servila a temperatura ambiente per esaltare il gusto intenso del cioccolato.
Vuoi un effetto ancora più goloso? Accompagna la torta con panna montata, gelato alla vaniglia o una salsa al cioccolato fuso.

Come Gustare la Torta Tenerina
La Torta Tenerina è un dolce perfetto per ogni occasione e può essere servita in diversi modi:
- A merenda, con una tazza di tè o caffè
- Come dessert dopo cena, magari con una crema inglese
- Per un’occasione speciale, decorata con frutti di bosco o una ganache al cioccolato
- Fredda di frigorifero, per un effetto ancora più fondente e scioglievole
Si conserva a temperatura ambiente per 2 giorni oppure in frigo per 4-5 giorni (coperta con pellicola trasparente).
Varianti della Torta Tenerin
Torta Tenerina senza glutine: Sostituisci la farina con 40 g di amido di mais o farina di riso.
Versione più golosa: Aggiungi 50 g di nocciole tritate per un sapore ancora più ricco.
Con cioccolato al latte: Se preferisci un gusto più delicato, usa cioccolato al latte anziché fondente.
Al caffè: Aggiungi 1 cucchiaio di caffè espresso per un tocco aromatico speciale.
Origini e Curiosità sulla Torta Tenerina
La Torta Tenerina nasce a Ferrara nei primi del ‘900 ed era conosciuta come “Torta Montenegrina”, in onore della Regina Elena del Montenegro, moglie di Vittorio Emanuele III. Il suo cuore morbido e cremoso simboleggia l’amore e la dolcezza, ed è per questo che ancora oggi viene considerata una delle torte più romantiche della pasticceria italiana.
Con il passare degli anni, questa delizia ha conquistato tutta Italia e viene spesso servita nei migliori ristoranti e pasticcerie, mantenendo la sua semplicità e autenticità.
Conclusione
La Torta Tenerina è un capolavoro della pasticceria italiana: pochi ingredienti, una preparazione semplice e un risultato incredibilmente goloso. Croccante fuori e cremosa dentro, conquista tutti al primo morso!
L’hai mai provata? Qual è la tua variante preferita? Scrivici nei commenti e condividi la tua esperienza!
Prepara la Torta Tenerina e facci sapere com’è venuta!