varietà di erbe aromatiche comunemente usate in cucina, presentate in un modo visivamente accattivante
- Basilico (Basilico)
Sapore: Dolce, leggermente pepato.
Usi: Essenziale nella cucina italiana, specialmente per salse, insalate e pesto. - Aneto (Aneth)
Sapore: Fresco, aspro, leggermente amaro.
Usi: Comune in insalate, sottaceti e piatti di pesce. - Origano (Origan)
Sapore: Caldo, aromatico, leggermente amaro.
Usi: Spesso usato nella cucina mediterranea e messicana, specialmente in salse e pizze. - Scalogno (Échalote)
Sapore: Più delicato della cipolla, leggermente dolce.
Usi: Usato in condimenti, salse e per aggiungere profondità a vari piatti. - Menta (Menthe)
Sapore: Rinfrescante, fresco.
Usi: Ottimo per dessert, tè e piatti mediterranei. - Cipolla fresca (Oignon frais)
Sapore: leggermente dolce e pungente.
Usi: ideale per insalate, guarnizioni e vari piatti. - Alloro (Laurier)
Sapore: aromatico, leggermente amaro.
Usi: utilizzato in zuppe, stufati e per insaporire le carni. - Coriandolo (Coriandre)
Sapore: fresco e agrumato.
Usi: comune nelle cucine asiatica, messicana e mediorientale. - Cipolla (Oignon)
Sapore: forte e pungente.
Usi: un ingrediente base in molti piatti in tutto il mondo. - Acetosa (Oseille)
Sapore: aspro, al limone.
Usi: utilizzato in insalate e zuppe per un sapore aspro. - Prezzemolo riccio (Persil frisé)
Sapore: delicato ed erbaceo.
Usi: comunemente usato come guarnizione e nelle insalate. - Erba cipollina (Ciboulette)
Sapore: delicato sapore di cipolla.
Usi: perfetto per guarnire zuppe, insalate e frittate. - Verbena citriodora (Verveine citronnée)
Sapore: forte profumo e sapore di limone.
Usi: usato in tè, dessert e piatti salati. - Maggiorana (Marjoaline)
Sapore: dolce e leggermente floreale.
Usi: spesso usato nella cucina mediterranea. - Origano dorato (Origan doré)
Sapore: simile all’origano normale ma con un sapore leggermente più dolce.
Usi: usato in una varietà di cucine, specialmente per insaporire carni e verdure. - Timo (Thym)
Sapore: terroso, mentolato.
Usi: comune nella cucina francese, ottimo per zuppe e arrosti. - Dragoncello (Estragon)
Sapore: leggermente dolce, simile all’anice.
Usi: popolare nella cucina francese, soprattutto per salse e condimenti. - Cerfoglio (Sarriette)
Sapore: delicato e simile all’anice.
Usi: spesso utilizzato nella cucina francese, in particolare nelle miscele di erbe. - Rosmarino (Romarin)
Sapore: forte, simile al pino.
Usi: eccellente per le carni, in particolare agnello e patate. - Salvia (Sauge)
Sapore: terroso, leggermente pepato.
Usi: comunemente utilizzato nel ripieno, nelle salsicce e nei piatti mediterranei. - Prezzemolo piatto (Persil plat)
Sapore: fresco ed erbaceo.
Usi: utilizzato in vari piatti per insaporire e come guarnizione.
Queste erbe non solo aggiungono sapore a una varietà di piatti, ma apportano anche benefici nutrizionali. Coltivarle in un giardino di erbe aromatiche consente un accesso fresco a questi ingredienti, migliorando le esperienze culinarie. Le erbe aromatiche possono prosperare in vaso, rendendole facili da mantenere anche in piccoli spazi.