Ciambella alle Mele
La ciambella alle mele è un dolce semplice ma straordinario, capace di riportarci indietro nel tempo con il suo profumo avvolgente e il suo sapore genuino. Preparata con pochi ingredienti, è perfetta per la colazione, la merenda o come dessert dopo una cena in famiglia.
Questa ricetta, tramandata di generazione in generazione, è un vero simbolo della pasticceria casalinga italiana. Oggi ti guiderò passo dopo passo nella preparazione di una ciambella soffice e profumata, arricchita da consigli utili e possibili varianti per adattarla ai tuoi gusti.
Prepariamo insieme questa delizia!
Un po’ di storia: la ciambella e il legame con la tradizione
La ciambella è un dolce tipico della cucina italiana, presente in diverse varianti a seconda della regione. La versione con le mele nasce dalla necessità di utilizzare frutta di stagione per rendere il dolce più umido e saporito. Le mele, con la loro dolcezza naturale e il loro profumo inconfondibile, si sposano perfettamente con la morbidezza dell’impasto, creando un equilibrio perfetto tra gusto e leggerezza.
Questo dolce si presta a molte interpretazioni: alcune ricette prevedono l’aggiunta di cannella, altre di mandorle o noci tritate, mentre alcune versioni più rustiche sostituiscono il burro con l’olio per un tocco più leggero.
Oggi prepareremo la versione classica, soffice e profumata, con qualche consiglio per renderla ancora più speciale!
Ingredienti (per uno stampo da 24 cm)
Ingredienti principali
3 mele grandi (Golden, Fuji o Renette per un sapore più intenso)
3 uova fresche
180 g di zucchero (bianco o di canna per un gusto più rustico)
120 ml di latte intero (o una bevanda vegetale per una versione senza lattosio)
80 g di burro fuso (o 60 ml di olio di semi per una versione più leggera)
Scorza grattugiata di un limone biologico
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale, ma consigliato per un aroma più avvolgente)
Ingredienti secchi
250 g di farina 00 (o farina integrale per una variante più rustica)
1 bustina di lievito per dolci (16 g)
1 pizzico di sale
Ingredienti extra per la decorazione
Zucchero a velo q.b.
Fettine di mela per decorare
Cannella in polvere (facoltativa, per un aroma speziato)
Preparazione passo dopo passo
Preparare le mele
- Lava e sbuccia le mele.
- Tagliane due a cubetti piccoli e una a fettine sottili per la decorazione.
- Spruzza qualche goccia di succo di limone sulle mele per evitare che si ossidino e diventino scure.
Preparare l’impasto
- In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo passaggio aiuta a incorporare aria nell’impasto, rendendolo più soffice.
- Aggiungi il burro fuso (o l’olio), la scorza di limone e l’estratto di vaniglia, continuando a mescolare.
- Versa il latte a filo, mescolando delicatamente con una frusta.
Unire gli ingredienti secchi
- In un’altra ciotola, setaccia la farina con il lievito e il sale.
- Incorpora gradualmente gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare l’impasto.
Aggiungere le mele
- Unisci le mele a cubetti all’impasto e mescola delicatamente.
- Versa l’impasto in uno stampo per ciambella imburrato e infarinato.
- Disponi sulla superficie le fettine di mela in modo decorativo.
Cottura
- Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 170°C (ventilato).
- Inforna la ciambella e cuoci per 40-45 minuti.
- Verifica la cottura infilando uno stecchino al centro: se esce pulito, il dolce è pronto!
Raffreddamento e decorazione
- Sforna la ciambella e lasciala raffreddare per 10 minuti nello stampo.
- Trasferiscila su una griglia per farla raffreddare completamente.
- Spolvera con zucchero a velo e, se gradisci, un pizzico di cannella per un tocco in più.

Consigli per Servire e Varianti
Varianti per personalizzare la ricetta
- Con cannella e noci: Aggiungi 1 cucchiaino di cannella e 50 g di noci tritate per una versione più speziata e croccante.
- Con yogurt: Sostituisci parte del latte con yogurt bianco per una consistenza ancora più morbida.
- Senza lattosio: Usa olio di semi al posto del burro e una bevanda vegetale al posto del latte.
Come servire la ciambella alle mele
- A colazione: Accompagnata da un cappuccino o una tazza di tè caldo.
- A merenda: Con un bicchiere di succo di mela o un caffè espresso.
- Come dessert: Servita con una pallina di gelato alla vaniglia o una crema inglese.
Conservazione della ciambella
- Conserva la ciambella in un contenitore ermetico a temperatura ambiente per 3-4 giorni.
- Per mantenerla soffice più a lungo, puoi avvolgerla in pellicola trasparente.
- Puoi anche congelarla: tagliala a fette e riponila in sacchetti per alimenti.
Conclusione
La ciambella alle mele è un dolce semplice ma ricco di gusto, perfetto per ogni occasione. Con la sua sofficità avvolgente e il profumo irresistibile, è impossibile resistere!
Ora tocca a te: prova la ricetta, personalizzala con i tuoi ingredienti preferiti e condividi le tue creazioni! Buona preparazione e buon appetito!