Palline di Crema di Cocco Senza Cottura
Se sei alla ricerca di un dolcetto facile, veloce e irresistibile, le palline di crema di cocco senza cottura sono la soluzione perfetta! Questi deliziosi bocconcini, morbidi e profumati, si preparano in pochi minuti e senza bisogno di forno, risultando l’ideale per una merenda golosa, un buffet di dolci o un dessert leggero dopo cena.
La combinazione della dolcezza del cocco, la cremosità del latte condensato e la croccantezza del cioccolato (se decidi di ricoprirle) crea un equilibrio di sapori e consistenze davvero irresistibile. Perfette da servire in estate per la loro freschezza, ma altrettanto apprezzate in inverno per il loro gusto avvolgente!
Scopri come prepararle con pochi ingredienti e in pochissimo tempo, grazie a questa ricetta dettagliata con tanti consigli per personalizzarle secondo i tuoi gusti!
Ingredienti (per circa 20 palline)
200 g di farina di cocco (o cocco grattugiato fine)
200 g di latte condensato
1 cucchiaino di miele (opzionale, per una dolcezza extra)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (facoltativo, per un aroma più intenso)
2 cucchiai di burro fuso
50 g di mandorle intere (opzionale, per un ripieno croccante)
100 g di cioccolato fondente o bianco (per la copertura, facoltativo)
Nota: Se vuoi rendere le palline ancora più leggere, puoi sostituire il latte condensato con yogurt greco!
Preparazione Passo Dopo Passo
Preparare il Composto Base
- In una ciotola capiente, versa la farina di cocco e aggiungi il latte condensato poco alla volta, mescolando con un cucchiaio o una spatola.
- Incorpora il burro fuso e il miele, continuando a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo e leggermente appiccicoso.
- Aggiungi l’estratto di vaniglia per un tocco di aroma in più (puoi sostituirlo con scorza di limone o arancia grattugiata per una variante fresca e agrumata).
- Copri la ciotola con pellicola trasparente e lascia riposare il composto in frigorifero per circa 20-30 minuti, in modo che diventi più compatto e facile da lavorare.
Se il composto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di cocco grattugiato in più; se troppo asciutto, un goccio di latte!
Formare le Palline di Crema di Cocco
- Trascorso il tempo di riposo, preleva piccole porzioni di impasto e modellale tra le mani fino a formare delle palline di circa 2-3 cm di diametro.
- Se vuoi un cuore croccante, inserisci al centro di ogni pallina una mandorla intera prima di richiuderla bene.
- Rotola le palline nel cocco grattugiato, assicurandoti che siano ben ricoperte su tutta la superficie.
- Disponile su un vassoio e lasciale riposare in frigorifero per almeno 30 minuti, in modo che si compattino perfettamente.
Vuoi un tocco ancora più goloso? Prova a passarle nel cacao amaro o nelle nocciole tritate per un gusto diverso!
Decorare con il Cioccolato (Opzionale ma Irresistibile!)
Se vuoi rendere le palline ancora più golose, puoi ricoprirle con del cioccolato fuso:
- Sciogli il cioccolato fondente o bianco a bagnomaria o nel microonde, mescolando fino a ottenere una consistenza liscia e fluida.
- Immergi le palline una alla volta nel cioccolato, aiutandoti con una forchetta per sgocciolare l’eccesso.
- Disponile su un vassoio ricoperto di carta forno e lasciale rassodare in frigorifero per almeno 1 ora.
Per una decorazione più scenografica, puoi spolverizzare le palline con granella di pistacchio o scaglie di cioccolato!

Come Servire le Palline di Crema di Cocco
Questi dolcetti sono perfetti in tante occasioni:
- A merenda con un tè o una tisana, per un momento di dolcezza
- Come fine pasto leggero e rinfrescante, soprattutto nelle giornate calde
- In un buffet di dolci, disposte su un vassoio elegante per sorprendere gli ospiti
- Come regalo fatto in casa, confezionate in sacchettini trasparenti e chiuse con un nastro colorato
Accompagnale con una spolverata di zucchero a velo o con frutta fresca per un contrasto di sapori perfetto!
Varianti e Personalizzazioni
Senza lattosio e vegane: Sostituisci il latte condensato con latte di cocco condensato e il burro con olio di cocco.
Al cioccolato: Aggiungi 2 cucchiai di cacao amaro all’impasto per una versione più intensa.
Al rum o al liquore: Per un tocco adulto, aggiungi un cucchiaio di rum o liquore al cocco all’impasto.
Con frutta secca: Aggiungi noci, nocciole o pistacchi tritati per una nota croccante.
Storia e Curiosità sulle Palline di Cocco
Le palline di cocco sono dolcetti molto diffusi in diverse culture del mondo: in India esistono i Nariyal Ladoo, preparati con latte condensato e cocco; in Brasile sono chiamate Beijinhos, e spesso vengono servite nei giorni di festa. In Italia sono diventate popolari per la loro semplicità e bontà, perfette per chi ama il cocco e i dolci senza cottura.
Sapevi che…? Il cocco è uno degli ingredienti più antichi usati in pasticceria, grazie alla sua naturale dolcezza e versatilità!
Conclusione
Le palline di crema di cocco senza cottura sono dolcetti facili, veloci e dal sapore irresistibile, perfetti per ogni occasione! Con pochi ingredienti e senza bisogno di forno, potrai realizzare un dessert fresco, goloso e personalizzabile in base ai tuoi gusti.
Hai mai provato questa ricetta? Lascia un commento e raccontaci la tua variante preferita!
Prepara queste deliziose palline di cocco e condividile con chi ami!