Panelle Siciliane

Le panelle sono uno degli street food più amati della tradizione siciliana, simbolo di Palermo e delle sue ricche influenze gastronomiche. Queste deliziose frittelle di farina di ceci croccanti fuori e morbide dentro vengono servite calde, spesso all’interno di un morbido panino con sesamo, creando un contrasto irresistibile.

Se vuoi portare a casa il gusto autentico della Sicilia, questa ricetta è perfetta per te! Preparare le panelle è più semplice di quanto immagini, e con pochi ingredienti riuscirai a creare un piatto perfetto per aperitivi, antipasti o spuntini sfiziosi.

Scopriamo insieme come realizzare le vere panelle palermitane, con consigli e varianti per un risultato perfetto! 🌿✨

Ingredienti (per circa 4 persone)

📌 Per l’impasto delle panelle:
🌾 250 g di farina di ceci – La base della ricetta, per una consistenza cremosa all’interno.
💧 750 ml di acqua – Per sciogliere la farina e ottenere una pastella liscia.
🧂 1 cucchiaino di sale – Per esaltare il sapore.
🌿 1 cucchiaino di prezzemolo tritato – Per un tocco di freschezza (opzionale).
🫒 Olio extravergine d’oliva q.b. – Per ungere la teglia e la superficie dell’impasto.

📌 Per friggere e servire:
🥄 Olio di semi di arachide q.b. – Per una frittura dorata e croccante.
🍋 Fettine di limone – Da spremere sulle panelle per un tocco agrumato.
🍞 Panini con sesamo – Per gustare le panelle nel modo tradizionale.

💡 Consiglio: Se vuoi una versione più aromatica, aggiungi un pizzico di pepe nero o semi di finocchio all’impasto!

Preparazione Passo Dopo Passo

1️⃣ Preparare l’Impasto delle Panelle

  1. Setaccia la farina di ceci: In una pentola capiente, versa la farina di ceci setacciata per evitare la formazione di grumi.
  2. Aggiungere l’acqua fredda: Versa l’acqua poco alla volta, mescolando con una frusta per ottenere un composto omogeneo e senza grumi.
  3. Cuocere a fuoco basso: Accendi il fuoco e cuoci il composto mescolando continuamente per circa 10-15 minuti, fino a quando diventa denso e si stacca dalle pareti della pentola.
  4. Aggiungere il prezzemolo e il sale: Una volta che la pastella ha raggiunto una consistenza compatta, spegni il fuoco e incorpora il prezzemolo tritato e il sale.

💡 Trucco: Se il composto tende ad attaccarsi, abbassa la fiamma e continua a mescolare energicamente con un cucchiaio di legno!

2️⃣ Stendere e Far Raffreddare l’Impasto

  1. Versare l’impasto: Ungi leggermente una teglia o un piano di marmo e versa sopra il composto.
  2. Livellare con una spatola: Stendi l’impasto fino a ottenere uno spessore di circa 3-4 mm.
  3. Lasciare raffreddare: Fai raffreddare completamente per almeno 30 minuti, finché l’impasto non si sarà solidificato.

💡 Consiglio: Se vuoi un metodo alternativo, puoi modellare le panelle versando l’impasto in un piatto fondo e lasciandolo raffreddare per poi tagliarlo!

3️⃣ Tagliare e Friggere le Panelle

  1. Tagliare le panelle: Una volta raffreddato, taglia l’impasto a rettangoli o triangoli di circa 8×5 cm.
  2. Scaldare l’olio: Versa abbondante olio di semi in una padella capiente e scaldalo fino a 170-180°C.
  3. Friggere fino a doratura: Immergi poche panelle alla volta e friggile per 2-3 minuti per lato, finché non diventano dorate e croccanti.
  4. Scolare su carta assorbente: Una volta pronte, scolale con una schiumarola e adagiale su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

💡 Trucco: Per una frittura perfetta, assicurati che l’olio sia ben caldo prima di immergere le panelle!

4️⃣ Servire le Panelle nel Modo Tradizionale

  1. Nel panino con sesamo: Taglia un panino morbido con semi di sesamo e farciscilo con 3-4 panelle calde.
  2. Con limone fresco: Spremi qualche goccia di limone sulle panelle per esaltare il loro sapore.
  3. Aperitivo o antipasto: Servile su un piatto accompagnate da una salsa allo yogurt o una crema di ricotta e pepe.

💡 Consiglio: Se vuoi un panino ancora più goloso, aggiungi melanzane fritte o una fetta di caciocavallo fuso!

Varianti delle Panelle

🔹 Panelle al forno: Se vuoi una versione più leggera, cuoci le panelle in forno a 200°C per 15-20 minuti, girandole a metà cottura.
🔹 Panelle piccanti: Aggiungi peperoncino o paprika all’impasto per una nota speziata.
🔹 Panelle con semi di sesamo: Aggiungi una manciata di semi di sesamo nell’impasto per un gusto più aromatico.
🔹 Panelle con verdure: Unisci spinaci o zucchine grattugiate per un tocco di freschezza.

Un Po’ di Storia: Le Origini delle Panelle

Le panelle affondano le loro radici nella tradizione araba della Sicilia medievale. Furono proprio gli Arabi a introdurre la farina di ceci, ingrediente base di molte ricette mediterranee. I palermitani trasformarono questa semplice farina in un piatto unico, creando le panelle fritte che oggi conosciamo e amiamo.

Oggi le panelle sono un vero simbolo dello street food siciliano, servite nei tipici panini con sesamo, spesso insieme alle crocchette di patate (note come cazzilli).

💡 Sapevi che…? A Palermo, le panelle si trovano nelle friggitorie storiche e nei mercati, dove vengono servite ancora calde direttamente su fogli di carta!

Conclusione

Le panelle siciliane sono una vera esplosione di sapori e tradizione, perfette per un aperitivo, uno spuntino o un pranzo veloce. Con la loro croccantezza e il loro sapore delicato, conquistano chiunque le assaggi!

Hai mai provato a fare le panelle in casa? Raccontaci la tua esperienza nei commenti! 🥙✨

🎉 Prepara le panelle e porta un po’ di Sicilia sulla tua tavola! ⬇️😃

Similar Posts