Parmigiana di Patate
La parmigiana di patate è una delle varianti più amate e ricche della celebre parmigiana di melanzane, un piatto che affonda le sue radici nella cucina tradizionale del Sud Italia. Facile da preparare, ma incredibilmente saporita, questa ricetta è perfetta per una cena in famiglia o per un pranzo domenicale. Le fette di patate dorate si alternano a strati di formaggi filanti, salsa al pomodoro e basilico, creando un piatto che conquista al primo morso.
In questa versione della parmigiana di patate, ti guiderò passo dopo passo nella preparazione, offrendoti anche alcune varianti che ti permetteranno di personalizzare questo piatto in base ai tuoi gusti. Inoltre, condividerò alcuni consigli per ottenere una parmigiana di patate perfetta ogni volta!
Ingredienti 
Per la parmigiana di patate:
- 1 kg di patate (preferibilmente a pasta gialla o rossa)
- 400 g di passata di pomodoro
- 200 g di mozzarella (meglio se fiordilatte)
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 1 cipolla
- 1 spicchio di aglio
- Olio extravergine di oliva
- Basilico fresco
- Sale e pepe
(a piacere)
- Burro (per imburrare la teglia)
Opzionale (per un tocco in più):
- Prosciutto cotto (per uno strato più ricco e saporito)
- Peperoncino
(per un tocco piccante)
Preparazione 
1. Preparare le patate
- Sbucciare e affettare le patate: Inizia lavando bene le patate. Poi sbucciale e tagliale a fette sottili, di circa 3-4 mm di spessore. L’importante è che le fette siano tutte dello stesso spessore per garantire una cottura uniforme.
- Sbollentare le patate: In una pentola capiente, porta a ebollizione acqua salata. Aggiungi le fette di patate e cuocile per circa 5-7 minuti, finché non sono leggermente morbide ma ancora al dente. Questo passaggio aiuterà a velocizzare la cottura in forno. Dopo la sbollentatura, scolale e mettile da parte.
2. Preparare il sugo
- Preparare il sugo di pomodoro: In una padella, aggiungi un filo di olio d’oliva e fai soffriggere l’aglio intero e la cipolla tritata finemente, fino a quando non diventeranno dorati.
- Aggiungere la passata di pomodoro: Quando la cipolla è dorata, versa la passata di pomodoro nella padella, aggiusta di sale e pepe e lascia cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti, fino a quando il sugo non si sarà addensato. Aggiungi qualche foglia di basilico fresco e un pizzico di zucchero se il sugo risulta troppo acido. Mescola di tanto in tanto.
3. Montare la parmigiana di patate
- Imburrare la teglia: Prendi una teglia rettangolare (o rotonda, a seconda delle tue preferenze) e ungila leggermente con burro. Questo passaggio è importante per evitare che la parmigiana si attacchi durante la cottura.
- Creare gli strati: Inizia a disporre uno strato di patate sbollentate sul fondo della teglia, facendo attenzione che si sovrappongano leggermente. Aggiungi poi una cucchiaiata di sugo di pomodoro, distribuendolo uniformemente, e copri con fette di mozzarella. Spolvera con un po’ di parmigiano grattugiato.
- Ripetere gli strati: Continua a fare strati alternando patate, sugo, mozzarella e parmigiano, fino a esaurire gli ingredienti. L’ultimo strato dovrà essere di sugo di pomodoro con una generosa spolverata di parmigiano per ottenere una crosticina dorata e croccante.
4. Cottura
- Cuocere in forno: Preriscalda il forno a 180°C (in modalità statica) e cuoci la parmigiana per circa 40-45 minuti, o fino a quando la superficie sarà dorata e le patate saranno completamente cotte. Se desideri una crosta ancora più croccante, puoi accendere il grill negli ultimi 5 minuti di cottura.
- Riposo prima di servire: Una volta cotta, lascia riposare la parmigiana di patate per circa 10-15 minuti prima di servirla. Questo permetterà agli strati di stabilizzarsi e rendere più facile il taglio.

Consigli e Varianti 
Aggiungere il prosciutto: Se desideri una parmigiana più ricca, puoi aggiungere uno strato di prosciutto cotto tra le patate e la mozzarella. Questo renderà il piatto più saporito e aggiungerà una bella consistenza.
Patate più croccanti: Se preferisci le patate più croccanti, puoi rosolarle prima in padella con un po’ di olio d’oliva per alcuni minuti, prima di inserirle nella parmigiana. Questo darà una texture più interessante al piatto.
Formaggi diversi: Puoi sostituire la mozzarella con altri formaggi, come la fontina, il pecorino o il caciocavallo, per dare un sapore più deciso.
Opzione vegetariana: Per una versione completamente vegetariana, ometti il prosciutto e usa solo formaggi e verdure come zucchine o melanzane grigliate al posto delle patate.
Versione al forno o fritta: Sebbene la parmigiana di patate tradizionale venga cotta al forno, alcune varianti prevedono la frittura delle patate prima di assemblare il piatto. Se decidi di friggere le patate, la parmigiana risulterà ancora più ricca e saporita.
Conclusione: Un Piacere Confortante per Ogni Occasione 
La parmigiana di patate è un piatto che racchiude tutto il calore e la convivialità della cucina italiana. Perfetta per ogni stagione, ma soprattutto ideale per le cene invernali, quando hai voglia di un piatto che ti riscaldi l’anima. Facile da preparare e completamente personalizzabile, questo piatto sarà sicuramente un successo a casa tua.
Prova a prepararla e fai sapere com’è andata nei commenti. Se hai altre varianti o trucchi da condividere, saremo felici di ascoltarli. Buon appetito e alla prossima!