Polpettone Freddo di Tonno e Patate
Il polpettone freddo di tonno e patate è un piatto leggero, versatile e perfetto per ogni stagione, soprattutto nei mesi più caldi quando si desidera qualcosa di fresco e saporito senza dover accendere il forno.
Questa ricetta, oltre a essere facilissima da preparare, ha una consistenza morbida e un gusto equilibrato, grazie alla combinazione tra il tonno saporito e le patate cremose. Può essere servito come secondo piatto, antipasto o finger food per un buffet, accompagnato da salse leggere o insalate fresche.
Scopri come preparare questo piatto freddo e delizioso, perfetto per cene estive, pranzi all’aperto o per un pasto sano e gustoso da portare al lavoro!
Ingredienti (per 4-6 persone)
500 g di patate
250 g di tonno sott’olio sgocciolato (preferibilmente di alta qualità)
2 uova sode
50 g di parmigiano grattugiato
1 cucchiaio di prezzemolo tritato
2 cucchiai di capperi dissalati (facoltativo, per un sapore più deciso)
2 cucchiai di maionese (o yogurt greco per una versione più leggera)
Succo di mezzo limone
Sale q.b.
Pepe nero q.b.
Olio extravergine d’oliva q.b.
Nota: Per una versione ancora più fresca, puoi aggiungere cetriolini tritati o olive verdi a pezzetti.
Preparazione del Polpettone Freddo di Tonno e Patate
Lessare le patate: la base della morbidezza
- Lava le patate e lessale con la buccia in abbondante acqua salata per circa 25-30 minuti, finché saranno tenere.
- Per verificare la cottura, infilza una forchetta: se entra facilmente, le patate sono pronte.
- Scolale, lasciale intiepidire e poi sbucciale.
- Schiacciale con uno schiacciapatate o una forchetta fino a ottenere una purea liscia e senza grumi.
Consiglio: Se vuoi un risultato ancora più cremoso, passa le patate in un setaccio fine o usa un passaverdure.
Preparare il composto del polpettone
- Trita finemente i capperi e il prezzemolo.
- In una ciotola grande, unisci la purea di patate, il tonno ben sgocciolato, il parmigiano grattugiato e il prezzemolo tritato.
- Sminuzza le uova sode e aggiungile al composto.
- Unisci la maionese, il succo di limone e i capperi tritati (se li usi).
- Regola di sale e pepe, poi mescola bene fino a ottenere un impasto compatto e omogeneo.
Segreto dello chef: Se il composto è troppo morbido, puoi aggiungere 2 cucchiai di pangrattato per renderlo più sodo.
Dare forma e raffreddare il polpettone
- Stendi un foglio di pellicola trasparente sul piano di lavoro e adagia sopra l’impasto.
- Con le mani, dai al composto una forma di polpettone cilindrico, aiutandoti con la pellicola per compattarlo bene.
- Avvolgi strettamente nella pellicola, sigillando bene i lati.
- Metti il polpettone in frigorifero per almeno 3 ore (meglio ancora tutta la notte), affinché si rassodi e prenda sapore.
Consiglio: Se vuoi una presentazione più raffinata, puoi avvolgere il polpettone in fette sottili di salmone affumicato o prosciutto crudo prima di servirlo.

Servire il polpettone freddo
- Trascorso il tempo di riposo, togli il polpettone dal frigorifero e rimuovi delicatamente la pellicola.
- Adagialo su un piatto da portata e guarniscilo con un filo di olio extravergine d’oliva, prezzemolo fresco e qualche fettina di limone.
- Servilo a fette con un contorno di insalata mista, pomodorini o verdure grigliate.
Per un tocco in più, puoi accompagnarlo con una salsa allo yogurt, una maionese leggera o una salsa tonnata.
Come Gustare il Polpettone Freddo di Tonno e Patate
Questo polpettone è perfetto per diverse occasioni:
- Come secondo piatto leggero, servito con un’insalata fresca
- Per un buffet freddo, tagliato a fettine e accompagnato da salse
- Da portare al lavoro o per un picnic, perché è pratico e saporito anche il giorno dopo
- Come antipasto estivo, servito in piccole porzioni con crostini di pane
Si conserva in frigorifero per 2-3 giorni, ben avvolto nella pellicola trasparente.
Varianti e Consigli per Personalizzare la Ricetta
Senza lattosio: Ometti il parmigiano o sostituiscilo con formaggio vegano.
Più saporito: Aggiungi olive nere tritate o qualche acciuga per un gusto più deciso.
Al forno: Se preferisci una versione calda, spennella il polpettone con un filo d’olio, passalo nel pangrattato e cuocilo a 180°C per 20 minuti.
Con erbe aromatiche: Puoi arricchire il sapore con origano, timo o basilico tritato.
Origini e Curiosità sul Polpettone Freddo di Tonno e Patate
Il polpettone freddo è una preparazione nata per recuperare ingredienti semplici e trasformarli in un piatto saporito e nutriente. Grazie alla sua versatilità, si è diffuso in molte varianti in tutta Italia, soprattutto nelle regioni costiere dove il tonno è un ingrediente protagonista.
Nella cucina mediterranea, abbinare pesce e patate è una tradizione antica: il risultato è un piatto nutriente, fresco e perfetto per l’estate!
Conclusione
Il polpettone freddo di tonno e patate è un piatto semplice, genuino e incredibilmente gustoso. Con pochi ingredienti e senza cottura al forno, puoi creare una ricetta perfetta per l’estate, leggera ma ricca di sapore!
Hai mai provato questa ricetta? Qual è la tua variante preferita? Scrivici nei commenti e condividi la tua esperienza!
Prepara il polpettone freddo e condividi con noi la tua creazione!