Ravioli Dolci di Natale al Forno: Un Dolce Tradizionale e Profumato
Ingredienti per circa 15 ravioli
Per la pasta frolla all’olio:
180 g di farina 00
1 uovo
50 g di olio di semi
50 g di zucchero
Scorza di limone grattugiata
1 bustina di vanillina
1 cucchiaino di lievito in polvere per dolci
Per il ripieno cremoso alla ricotta:
200 g di ricotta ben sgocciolata
70 g di zucchero
30 g di canditi misti, tagliati a pezzetti
q.b. di uvetta
Cannella in polvere q.b.
Scorza di limone grattugiata
20 g di gocce di cioccolato (facoltative)
Per decorare:
Zucchero a velo q.b.

Preparazione Passo Dopo Pass
Prepara la pasta frolla all’olio
- In una ciotola capiente, unisci la farina setacciata con il lievito.
- Aggiungi lo zucchero, la scorza di limone e la vanillina.
- Versa l’olio di semi e l’uovo intero, quindi impasta fino a ottenere un panetto liscio e omogeneo. Se necessario, aggiungi un pizzico di farina per lavorarlo meglio.
- Avvolgi l’impasto nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per 30 minuti. Questo passaggio aiuterà a ottenere una frolla più elastica e lavorabile.
Prepara il ripieno goloso
- Metti l’uvetta in ammollo in acqua tiepida (o, per un tocco più aromatico, nel Marsala). Lasciala riposare per almeno 30 minuti, quindi strizzala bene.
- In una ciotola, lavora la ricotta sgocciolata con lo zucchero fino a ottenere una crema morbida e vellutata.
- Aggiungi i canditi, l’uvetta ben strizzata, la scorza di limone, la cannella e, se lo desideri, le gocce di cioccolato. Mescola il tutto con cura.
Forma i ravioli dolci
- Su una spianatoia infarinata, stendi la pasta frolla con un matterello fino a ottenere uno spessore di circa 3 mm.
- Con un coppapasta rotondo (o un bicchiere), ricava dei dischi di circa 6-7 cm di diametro.
- Adagia al centro di ogni disco un cucchiaino di ripieno alla ricotta.
- Chiudi i dischi a mezzaluna, sigillando bene i bordi con le dita o con i rebbi di una forchetta, in modo da evitare fuoriuscite in cottura.
Cottura in forno
- Disponi i ravioli su una teglia rivestita con carta forno, distanziandoli leggermente.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 10-12 minuti, finché non risultano leggermente dorati in superficie.
- Sforna i ravioli e lasciali raffreddare completamente prima di decorarli.
Decorazione e Servizio
- Una volta freddi, spolverizza i ravioli con zucchero a velo per un tocco elegante e festoso.
- Servili su un vassoio natalizio con una tazza di tè speziato o cioccolata calda per un’esperienza ancora più golosa!
Varianti e Consigli
Versione con marmellata: Se vuoi variare il ripieno, puoi sostituire la ricotta con una marmellata di arance o di fichi.
Pasta frolla aromatizzata: Per un sapore ancora più intenso, prova ad aggiungere un pizzico di zenzero in polvere o anice stellato alla frolla.
Cottura alternativa: Se preferisci una versione più croccante, puoi friggere i ravioli dolci in olio bollente e poi passarli nello zucchero semolato.
Ripieno al cioccolato: Se ami il cioccolato, sostituisci parte della ricotta con crema di nocciole o cacao amaro per un ripieno ancora più goloso!
Un Tuffo nella Tradizione
I ravioli dolci sono un’antica tradizione delle feste natalizie in diverse regioni d’Italia. Conosciuti anche come cassatelle siciliane o calcioni marchigiani, questi dolci ripieni venivano preparati dalle nonne durante il periodo dell’Avvento.
L’aggiunta di ricotta e canditi è un omaggio ai dolci della tradizione siciliana, dove la ricotta è protagonista di molte ricette natalizie. In alcune versioni regionali, i ravioli vengono fritti e poi glassati con miele e zucchero a velo, trasformandoli in una vera esplosione di dolcezza!
Oggi, questa ricetta si è diffusa in tutta Italia, diventando una delle prelibatezze più amate del periodo natalizio.
Conclusione
I ravioli dolci di Natale al forno sono un dessert che racchiude tutto il fascino delle feste: profumi speziati, dolcezza avvolgente e una consistenza perfetta.
Sono semplici da realizzare e perfetti per una merenda natalizia o da servire come dolce di fine pasto.
Provali e raccontaci nei commenti la tua versione preferita! Hai aggiunto qualche ingrediente speciale? Ti piacerebbe provarli fritti? Condividi con noi le tue creazioni!
Buon Natale e Buona Cucina!