Salame di Cioccolato Senza Uova
Il salame di cioccolato senza uova è un dolce amatissimo da grandi e piccini, perfetto per chi cerca una ricetta veloce, senza cottura e dal gusto irresistibile.
Questa versione è ideale per chi ha intolleranze o preferisce evitare le uova crude, senza rinunciare alla golosità del classico salame di cioccolato. La sua consistenza morbida e il gusto intenso di cioccolato e biscotti croccanti lo rendono perfetto per una merenda sfiziosa, un dessert dopo cena o da servire nei momenti di festa.
Scopriamo insieme tutti i trucchi per preparare un salame di cioccolato perfetto, con consigli e varianti per renderlo ancora più speciale!
Ingredienti (per circa 10-12 fette)
Base del salame:
250 g di biscotti secchi – Meglio se tipo digestive o frollini classici.
150 g di cioccolato fondente – Per un gusto ricco e deciso.
100 g di burro – Per una consistenza morbida e vellutata.
80 ml di latte – Per amalgamare l’impasto senza uova.
80 g di zucchero a velo – Per una dolcezza equilibrata.
2 cucchiai di cacao amaro in polvere – Per un sapore più intenso.
50 g di frutta secca (nocciole, mandorle o noci) – Per un tocco croccante (opzionale).
2 cucchiai di rum o marsala (facoltativo) – Per un aroma più sofisticato.
Per la decorazione:
Zucchero a velo q.b. – Per ricreare l’effetto “salame”.
Consiglio: Se vuoi un dolce ancora più leggero, puoi sostituire il burro con olio di cocco e il latte con una bevanda vegetale!
Preparazione Passo Dopo Passo
Preparare la Base del Salame di Cioccolato
- Sbriciolare i biscotti: Metti i biscotti secchi in una ciotola capiente e spezzettali grossolanamente con le mani o aiutandoti con un mattarello. L’ideale è ottenere pezzetti di varie dimensioni per una texture croccante.
- Tritare la frutta secca: Se hai scelto di aggiungere nocciole, mandorle o noci, tritale grossolanamente con un coltello.
Trucco: Non ridurre i biscotti in polvere! Devono rimanere pezzetti più grandi per dare l’effetto “marmorizzato” tipico del salame di cioccolato.
Sciogliere il Cioccolato
- Fondere il cioccolato a bagnomaria: Spezzetta il cioccolato fondente e mettilo in una ciotola resistente al calore. Fai sciogliere a bagnomaria mescolando di tanto in tanto fino a ottenere una crema liscia.
- Incorporare il burro: Aggiungi il burro tagliato a pezzetti e mescola fino a completo scioglimento.
- Unire il cacao e lo zucchero: Setaccia il cacao amaro e aggiungilo al composto insieme allo zucchero a velo. Mescola bene fino ad amalgamare il tutto.
- Versare il latte e il liquore: Aggiungi il latte a filo e, se lo desideri, il rum o il marsala per un aroma più avvolgente.
Consiglio: Se il composto sembra troppo denso, puoi aggiungere un goccio di latte in più per ottenere una consistenza più fluida.
Creare il Salame di Cioccolato
- Unire i biscotti e la frutta secca: Versa i biscotti sbriciolati e la frutta secca nella ciotola con il cioccolato fuso. Mescola bene con una spatola fino a ottenere un composto uniforme.
- Dare la forma: Ritaglia un foglio di carta forno e versaci sopra l’impasto. Aiutandoti con le mani o con una spatola, modellalo dandogli la classica forma di un salame.
- Avvolgere e compattare: Arrotola la carta forno attorno al salame e sigilla bene le estremità. Per dargli una forma perfetta, puoi stringerlo delicatamente con le mani e rotolarlo sul piano di lavoro.
Trucco: Per una forma ancora più realistica, avvolgi il salame nella pellicola trasparente e modellalo a forma cilindrica prima di farlo raffreddare!
Raffreddare il Salame di Cioccolato
- Lasciar riposare in frigo: Metti il salame di cioccolato in frigorifero per almeno 3-4 ore o, ancora meglio, per tutta la notte.
- Controllare la consistenza: Una volta rassodato, rimuovi la carta forno e rotolalo nello zucchero a velo per ricreare l’effetto tipico del salame.
Consiglio: Se hai poco tempo, puoi metterlo in freezer per 1 ora, ma assicurati di lasciarlo ammorbidire qualche minuto prima di tagliarlo!

Come Servire il Salame di Cioccolato
A fette spesse: Taglia il salame a fette spesse circa 1 cm e servilo a temperatura ambiente.
Con caffè o tè: Perfetto per una merenda golosa o un fine pasto.
Con gelato alla vaniglia: Un abbinamento irresistibile!
Idea regalo: Avvolgilo nella carta forno e legalo con uno spago per un regalo fatto in casa originale e goloso.
Abbinamenti: Si sposa alla perfezione con un bicchiere di Vin Santo, Passito o Rum invecchiato.
Varianti del Salame di Cioccolato Senza Uova
Con cioccolato bianco: Sostituisci il cioccolato fondente con cioccolato bianco per una versione più delicata.
Senza lattosio: Usa latte vegetale e burro senza lattosio o olio di cocco.
Al caffè: Aggiungi 1 cucchiaino di caffè solubile per un tocco aromatico.
Con arancia candita: Per una nota agrumata irresistibile.
Senza glutine: Utilizza biscotti senza glutine per una versione adatta a tutti.
Un Po’ di Storia: L’Origine del Salame di Cioccolato
Il salame di cioccolato è un dolce diffuso in molte regioni italiane, spesso preparato in occasioni speciali come il Natale o la Pasqua. La sua forma che ricorda un salame lo rende unico e divertente, perfetto per sorprendere gli ospiti a tavola.
In alcune regioni viene chiamato “salame turco”, per il colore scuro che ricorda il carbone, mentre in altre è conosciuto come “salame dolce”.
Sapevi che…? Il salame di cioccolato è così amato che è stato riconosciuto come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) in diverse regioni italiane!
Conclusione
Il salame di cioccolato senza uova è un dolce facile, veloce e irresistibile, perfetto per ogni occasione. Grazie alla sua versatilità, puoi personalizzarlo in mille modi e sorprenderai sempre chi lo assaggia!
Hai mai provato questa ricetta? Raccontaci la tua versione preferita nei commenti!
Prepara il salame di cioccolato e condividilo con chi ami!