Sanguinaccio Napoletano

Il sanguinaccio napoletano è un dolce storico e profondamente radicato nella tradizione partenopea. Un tempo preparato con il sangue fresco di maiale, oggi viene realizzato esclusivamente con cioccolato fondente, cacao e spezie per ottenere una crema vellutata, intensa e profumatissima.

Tipicamente servito durante il periodo di Carnevale, questo dessert è perfetto per accompagnare le chiacchiere, i biscotti secchi o semplicemente gustato al cucchiaio. La sua consistenza densa e il sapore ricco lo rendono una vera coccola per il palato.

Scopriamo insieme la ricetta autentica del sanguinaccio napoletano, con consigli e varianti per prepararlo al meglio!

Ingredienti (per circa 6 persone)

  • 🥛 500 ml di latte intero
  • 🍫 150 g di cioccolato fondente (minimo 70%)
  • 🍚 150 g di zucchero semolato
  • 🌰 50 g di cacao amaro in polvere
  • 🥄 40 g di amido di mais (maizena)
  • 🧈 30 g di burro
  • 🥃 1 bicchierino di rum o liquore Strega (facoltativo)
  • 🌿 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 🍊 Scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
  • 🌿 1 pizzico di cannella in polvere
  • 🧂 1 pizzico di sale

Preparazione

1️⃣ Preparare la base della crema

  1. In una casseruola, versa il latte intero e aggiungi la scorza d’arancia. Scalda a fuoco dolce senza portare a ebollizione, per permettere agli aromi di sprigionarsi.
  2. In una ciotola a parte, setaccia il cacao amaro e l’amido di mais, poi unisci lo zucchero e un pizzico di sale.
  3. Versa lentamente il latte caldo sulla miscela secca, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi.

2️⃣ Cottura e addensamento

  1. Trasferisci il composto di nuovo nella casseruola e cuoci a fuoco medio-basso, mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
  2. Quando la crema inizia ad addensarsi (circa 5-7 minuti), aggiungi il cioccolato fondente tritato, il burro e la cannella. Continua a mescolare finché il cioccolato si sarà completamente sciolto.
  3. Per un tocco in più, aggiungi un bicchierino di rum o liquore Strega e mescola bene per incorporarlo.

3️⃣ Raffreddamento e servizio

  1. Spegni il fuoco e lascia intiepidire il sanguinaccio, mescolandolo di tanto in tanto per mantenere una consistenza cremosa.
  2. Trasferiscilo in una ciotola o in coppette monoporzione e lascialo raffreddare completamente prima di servirlo.
  3. Guarnisci con una spolverata di cacao amaro, una scaglia di cioccolato o qualche candito all’arancia.

🍽️ Come Servire il Sanguinaccio Napoletano

Il modo tradizionale per gustare il sanguinaccio è accompagnarlo con:

  • Chiacchiere croccanti (tipiche del Carnevale)
  • Savoiardi o altri biscotti secchi
  • Taralli dolci
  • Frutta secca, come noci e mandorle

Puoi anche servirlo semplicemente in piccole coppette, gustandolo al cucchiaio come una golosa crema al cioccolato.

🔄 Varianti e Consigli per Personalizzare la Ricetta

  • Senza lattosio: Puoi sostituire il latte intero con latte vegetale (mandorla, soia o avena) e il burro con margarina o olio di cocco.
  • Più cremoso: Aggiungi 50 ml di panna fresca per un sanguinaccio ancora più vellutato.
  • Senza alcol: Se vuoi evitare il rum o lo Strega, puoi sostituirlo con estratto di arancia o semplicemente ometterlo.
  • Più speziato: Per un aroma più intenso, aggiungi un pizzico di noce moscata o zenzero in polvere.

🏺 Storia e Curiosità sul Sanguinaccio Napoletano

Il sanguinaccio ha origini antiche e affonda le sue radici nelle tradizioni contadine del Sud Italia. Un tempo, veniva preparato durante la macellazione del maiale, utilizzando il sangue fresco, che donava una consistenza unica e un gusto particolare. Il sangue, mescolato con zucchero, cacao e spezie, era considerato un ingrediente prezioso, simbolo di abbondanza e celebrazione.

Con il tempo, l’uso del sangue animale è stato vietato per motivi igienici, e la ricetta si è evoluta fino a diventare l’attuale crema al cioccolato, più leggera ma altrettanto golosa.

Oggi, il sanguinaccio napoletano è un must del Carnevale, un dolce che unisce storia, tradizione e un inconfondibile sapore di festa! 🎭🍫

❤️ Conclusione

Il sanguinaccio napoletano è un dolce che racchiude la vera essenza della tradizione partenopea: semplice, goloso e ricco di storia. Perfetto da preparare per il Carnevale o ogni volta che vuoi concederti un dessert al cioccolato dal sapore intenso e avvolgente.

Ti è piaciuta questa ricetta? Provala e condividi con noi le tue varianti e impressioni! Buon Carnevale e buon appetito! 🎉👨‍🍳🍫🎭

🍽️ Provalo subito e fammi sapere cosa ne pensi nei comenti! ⬇️😋

Similar Posts