Scarcelle Pugliesi

La Scarcella pugliese è un dolce tipico della Pasqua in Puglia, simbolo di rinascita e prosperità. La sua forma può variare – da una semplice ciambella a intrecci decorati – e al centro viene spesso posta un’uovo sodo come segno di abbondanza e buon augurio. Ricoperta di glassa zuccherata e confettini colorati, la scarcella è una gioia per gli occhi e il palato, amata da grandi e piccoli.

Questa deliziosa frolla morbida, aromatizzata con scorza di agrumi e vaniglia, viene preparata nei giorni che precedono la Pasqua e regalata a parenti e amici. In molte famiglie pugliesi, le nonne e le mamme tramandano la ricetta di generazione in generazione, creando vere e proprie opere d’arte dolciarie.

Se vuoi portare in tavola un pezzo autentico della tradizione pugliese, segui questa ricetta passo dopo passo e scopri i segreti per realizzare una scarcella perfetta!

Ingredienti (per 6-8 persone)

Per l’impasto:

  • 🥚 2 uova
  • 🥄 100 g di zucchero semolato
  • 🧈 100 g di burro (o 80 ml di olio di semi per una versione più leggera)
  • 🥛 100 ml di latte
  • 🍋 Scorza grattugiata di 1 limone non trattato
  • 🍊 Scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
  • 🌿 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 🌿 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 🌾 350 g di farina 00 (circa, dipende dall’assorbimento dei liquidi)
  • 🧂 1 pizzico di sale

Per la decorazione:

  • 🥚 1 o più uova sode (con guscio, facoltativo)
  • 🍋 1 albume d’uovo (per la glassa)
  • 🍚 100 g di zucchero a velo
  • 🌈 Confettini colorati (diavolini o codette di zucchero)

Preparazione della Scarcella Pugliese

1️⃣ Preparare l’impasto della frolla morbida

  1. In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Aggiungi il burro fuso (o l’olio di semi) e mescola bene.
  3. Incorpora il latte, la scorza di limone e arancia, l’estratto di vaniglia e un pizzico di sale.
  4. Setaccia la farina con il lievito e aggiungili poco alla volta al composto liquido, mescolando prima con un cucchiaio di legno e poi impastando a mano.
  5. Lavora l’impasto fino a ottenere una consistenza morbida e omogenea. Se risulta troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina; se troppo duro, versa qualche goccia di latte.

2️⃣ Modellare e decorare la scarcella

  1. Dai forma alla scarcella: puoi realizzare una ciambella, una treccia o forme più fantasiose come colombe, cuori o cestini.
  2. Se vuoi seguire la tradizione, posiziona un uovo sodo al centro dell’impasto, bloccandolo con due strisce di pasta incrociate.
  3. Disponi la scarcella su una teglia foderata con carta forno e cuocila in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20-25 minuti, fino a doratura leggera.

3️⃣ Preparare la glassa e decorare

  1. Mentre la scarcella si raffredda, prepara la glassa mescolando l’albume con lo zucchero a velo fino a ottenere un composto denso e liscio.
  2. Spennella la superficie della scarcella con la glassa e cospargila con i confettini colorati.
  3. Lascia asciugare completamente prima di servire.

🍽️ Come Servire la Scarcella Pugliese

La scarcella è perfetta per la colazione di Pasqua o da gustare a merenda con un buon tè o caffè. Può essere conservata per diversi giorni in un contenitore ermetico, mantenendo la sua fragranza.

🔄 Varianti e Consigli per Personalizzare la Ricetta

  • Versione al cioccolato: Aggiungi 2 cucchiai di cacao amaro all’impasto per un tocco più goloso.
  • Senza lattosio: Sostituisci il latte con latte vegetale e il burro con olio di semi.
  • Più morbida: Se preferisci una consistenza più soffice, aggiungi mezza bustina di lievito per dolci in più.
  • Aromatizzata: Oltre alla vaniglia e agli agrumi, puoi aggiungere un pizzico di cannella o liquore Strega per un aroma ancora più intenso.

🏺 Storia e Curiosità sulla Scarcella

Le origini della scarcella risalgono a tempi antichi, quando veniva preparata come dolce pasquale di buon auspicio. La sua forma rotonda richiama il concetto di ciclo della vita, mentre l’uovo simboleggia fertilità e rinascita.

In passato, le scarcelle venivano regalate ai bambini il giorno di Pasqua, come segno di affetto e augurio di prosperità. In alcune zone della Puglia, si credeva che più grande fosse la scarcella, maggiore fosse la fortuna per chi la riceveva. Ancora oggi, in molte famiglie pugliesi, la preparazione della scarcella è un momento di condivisione e festa.

❤️ Conclusione

La scarcella pugliese è un dolce che racchiude tradizione, amore e simbolismo. Prepararla a casa è un modo per riscoprire le radici della cucina regionale e portare in tavola un pezzo di storia gastronomica.

Ti è piaciuta questa ricetta? Provala e raccontaci la tua esperienza nei commenti! Hai una variante di famiglia? Condividila con noi!

Buona Pasqua e buon appetito! 🐣🌷✨

🎉 Hai già provato la scarcella? Scrivilo nei commenti! ⬇️😋

Similar Posts