Torta 1234: Il Dolce Facile e Perfetto per Ogni Occasione
La Torta 1234 è un dolce casalingo tradizionale, amato per la sua semplicità e morbidezza. Il suo nome deriva dalle proporzioni dei primi quattro ingredienti, rendendo la ricetta facile da ricordare e perfetta per chi vuole preparare un dolce delizioso senza complicazioni.
Grazie alla sua consistenza soffice e al suo sapore delicato, questa torta è ideale per la colazione, la merenda o come base per dolci più elaborati. Può essere personalizzata con aromi come vaniglia, agrumi o persino cacao, e accompagnata da creme o marmellate.
Ingredienti 
(Dosi per una tortiera da 24 cm di diametro)
- 1 tazza di latte
- 2 tazze di zucchero
- 3 tazze di farina autolievitante (setacciata preferibilmente)
- 4 uova
- 1/2 tazza di olio (opzionale, per una consistenza più umida)
- Essenza di vaniglia o scorza di limone/arancia

Preparazione 
Preparare gli ingredienti: Assicurati che le uova siano a temperatura ambiente e setaccia la farina per ottenere una torta più soffice. Se non hai farina autolievitante, puoi usare farina normale con 1 bustina di lievito per dolci.
Montare le uova e lo zucchero: In una ciotola capiente, sbatti le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Questo aiuterà la torta a essere più ariosa.
Aggiungere il latte e l’olio: Versa il latte e l’olio (se lo usi) e continua a mescolare a bassa velocità. Aggiungi anche l’essenza di vaniglia o la scorza grattugiata di agrumi per dare più aroma.
Incorporare la farina: Aggiungi poco alla volta la farina setacciata, mescolando con movimenti delicati dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Cuocere la torta: Versa l’impasto in una tortiera imburrata e infarinata. Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per circa 40-45 minuti o fino a quando uno stecchino inserito al centro esce pulito.
Raffreddare e servire: Lascia raffreddare la torta prima di sformarla e decorala a piacere con zucchero a velo, glassa o frutta fresca.
Varianti e Consigli 
Al cacao: Sostituisci ½ tazza di farina con cacao amaro per una versione al cioccolato.
Con frutta: Aggiungi pezzetti di mela, pera o frutti di bosco all’impasto.
Ripiena: Taglia la torta a metà e farciscila con crema pasticcera, marmellata o Nutella.
Senza lattosio: Usa latte vegetale (come soia o mandorla) al posto del latte vaccino.
Un Dolce Amato da Generazioni 
La Torta 1234 è una ricetta che ha attraversato il tempo grazie alla sua versatilità e bontà. Perfetta per chi cerca un dolce semplice ma delizioso, è un’ottima base anche per torte più elaborate. Preparala, personalizzala e condividila con chi ami!
Buon appetito!