Torta al Cocco, Carote e Mandorle
Se sei alla ricerca di un dolce soffice, umido e dal sapore avvolgente, la torta al cocco, carote e mandorle è la scelta perfetta! Questa torta unisce la dolcezza naturale delle carote, la delicatezza delle mandorle e l’aroma esotico del cocco, creando un equilibrio di sapori che conquisterà tutti al primo morso.
Perfetta a colazione, a merenda o come dessert dopo cena, è una torta senza burro, leggera ma ricca di gusto, con una consistenza morbida che si scioglie in bocca. È anche un ottimo modo per far mangiare le carote ai più piccoli, trasformandole in un dolce irresistibile!
Scopri come prepararla con questa ricetta dettagliata, con tanti consigli per ottenere un risultato perfetto!
Ingredienti (per uno stampo da 22-24 cm)
250 g di carote fresche (grattugiate finemente)
80 g di farina di cocco
100 g di farina di mandorle (o mandorle tritate finemente)
150 g di zucchero di canna (o semolato)
3 uova intere
100 ml di olio di semi (di girasole o mais)
150 g di farina 00
1 bustina di lievito per dolci (16 g)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o scorza di limone grattugiata)
Un pizzico di sale
Nota: Se preferisci una torta senza glutine, puoi sostituire la farina 00 con farina di riso o di mais!
Preparazione della Torta al Cocco, Carote e Mandorle
Preparare gli ingredienti
- Lava e pela le carote, poi grattugiale finemente con una grattugia a fori piccoli.
- Se usi mandorle intere, tritale finemente con un mixer fino a ottenere una farina.
- In una ciotola, mescola la farina di cocco e la farina di mandorle, in modo che gli ingredienti secchi si amalgamino bene.
Trucco dello chef: Per un sapore più intenso, puoi tostare leggermente la farina di mandorle in padella per un paio di minuti prima di usarla!
Preparare l’impasto
- In una ciotola capiente, monta le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
- Aggiungi l’olio di semi a filo, continuando a mescolare per incorporarlo bene.
- Unisci le carote grattugiate e l’estratto di vaniglia, mescolando delicatamente con una spatola.
- Setaccia la farina 00 con il lievito e aggiungila all’impasto, alternandola con la miscela di cocco e mandorle.
- Mescola il tutto con movimenti delicati dal basso verso l’alto, per mantenere il composto soffice e areato.
Attenzione: Non mescolare troppo l’impasto dopo aver aggiunto la farina, altrimenti la torta potrebbe risultare meno morbida!
Cuocere la torta
- Preriscalda il forno a 180°C (statico) o 170°C (ventilato).
- Imburra e infarina una tortiera da 22-24 cm di diametro oppure usa la carta forno per evitare che la torta si attacchi.
- Versa l’impasto nella tortiera e livella la superficie con una spatola.
- Cuoci in forno per circa 35-40 minuti, controllando la cottura con uno stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta!
- Lascia raffreddare la torta nello stampo per 10 minuti, poi trasferiscila su una gratella per farla raffreddare completamente.
Segreto per una torta ancora più umida: Dopo averla sfornata, avvolgila in un canovaccio pulito e lasciala raffreddare lentamente!

Come Servire la Torta al Cocco, Carote e Mandorle
Questa torta è deliziosa da sola, ma puoi arricchirla con:
- Zucchero a velo spolverato sopra, per un tocco elegante
- Glassa al limone, per un contrasto fresco e agrumato
- Crema di yogurt greco e miele, per una colazione sana e nutriente
- Ganache al cioccolato bianco o fondente, per una versione super golosa
Vuoi renderla ancora più speciale? Servila con una pallina di gelato alla vaniglia o al cocco per un dessert raffinato!
Varianti e Personalizzazioni
Versione senza lattosio: Usa latte di mandorla e sostituisci la farina 00 con farina di riso.
Più rustica: Aggiungi 50 g di noci tritate per un tocco croccante.
Più dolce: Sostituisci lo zucchero con miele o sciroppo d’agave.
Versione vegana: Usa 3 cucchiai di latte di cocco al posto delle uova e aumenta leggermente la dose di lievito.
Storia e Curiosità sulla Torta al Cocco, Carote e Mandorle
La torta di carote ha origini antiche, risalenti al Medioevo, quando lo zucchero era un bene di lusso e le carote venivano usate come dolcificante naturale. La sua versione più famosa è la Carrot Cake anglosassone, ma in Italia è stata reinterpretata in chiave mediterranea, con l’aggiunta di mandorle e cocco, ingredienti tipici delle nostre tradizioni dolciarie.
Sapevi che…? In Svizzera, la torta di carote è considerata un dolce nazionale, ed è tradizionalmente decorata con piccole carotine di marzapane!
Conclusione
La torta al cocco, carote e mandorle è un dolce semplice ma raffinato, perfetto per ogni occasione. La sua consistenza soffice e il suo sapore delicato la rendono un’ottima alternativa alle torte tradizionali, regalando un mix unico di dolcezza naturale e profumi irresistibili.
Hai mai provato questa ricetta? Scrivici nei commenti e condividi la tua esperienza!
Prepara la torta e lasciati conquistare dalla sua bontà soffice e profumata!